[COLOR=darkblue][SIZE=4]ISOLA D'ELBA...PERLA DEL TIRRENO [/SIZE] [/COLOR]
Si sono svolte allโIsola dโElba nei giorni 22,23 e 24 febbraio le prove su lepre con in palio il 1ยฐ TrofeoIsola dโElba. Chiamati a giudicare i Signori Giudici Bianchetti, Boiocchi, Butini, Fusar Poli, Montanari, Pescatori e Righi. I concorrenti e i giudici sono stati tutti ospitati presso il villaggio Le Calanchiole di Capoliveri e questa sistemazione comune รจ molto piaciuta perchรฉ ha permesso di vivere le tre giornate tutti insieme con momenti di relax scambiando opinioni o passeggiando lungo la costa e la spiaggia sottostante. LโElba si presentava agli Ospiti con giornate soleggiate disturbate da una leggera brezza di grecale che specie nella prima giornata impediva ai cani unโolfattazione utile a svolgere dei buoni turni. Splendidi i terreni delle prove che si affacciavano sul mare cristallino illuminato da un bellissimo sole. Tutte le batterie si sono svolte su terreno libero vocato alla caccia con buona presenza di lepri e questo aspetto ha garantito una selezione severa dei soggetti in concorso.
I cani per queste prove devono essere ben allenati e in possesso di tutte le doti venatiche necessarie per arrivare allo scovo di lepri che conoscendo le insidie venatorie, mettono in atto tutte le astuzie prima della rimessa finale.
Presenti allโappuntamento nomi tra i piรน noti nel mondo dei segugi, Brambillaschi, Vanessa Butini, Giglioli, Mattei, Montersino, Petruccioli, Pizzetti, Rovini e tanti altri.
Sei le batterie in ogni giornata, tre di mute, due di coppie e una di singolo che nelle tre giornate di gara cambiavano a rotazione zone e giudice.
Nella classe singolo sin dal primo giorno la gara รจ stata tra la segugia italiana p.r. Moira di Mattei e la segugia italiana p.f. Samba di Signorini con la vittoria meritata della prima con risultati costanti nelle tre giornate.
Nella classe coppie la gara allโultimo giorno di prove, visti i risultati precedenti, si doveva risolvere tra Agostini, Butini Vanessa e Rovini. Si aggiudicava il Trofeo, con un ottimo turno delle seguge italiane p.r. Fly e Frana, Agostini sorpassando tutti gli altri in classifica generale.
Nella classe regina, dove gareggiavano alcune delle migliori mute italiane, dopo due giornate con altrettanti risultati di ECCELLENTE, era meritatamente in vantaggio la muta di segugi italiani p.f. di Giglioli.
Nellโultima giornata erano ancora in corsa per il Trofeo tutti gli altri concorrenti, ma pur incontrando passata sia Giglioli che gli altri, nessuno riesce a classificarsi al contrario della muta di Montersino che sfoggia un turno da manuale con lโassegnazione del CAC a Indio e la Ris.CAC a Rina, dove la relazione del Giudice recita โ Omogenea e di buon tipo, corretta alla sciolta, dopo ampia e meticolosa cerca incontrano passata ai margini di un tornante stradale di media montagna evidenziandola con buone voci. Defilano in direzione di un costone fortificato da ginepri e lentischi, dove si inoltrano, accentuano le voci e poco dopo a pochi metri dai cani parte la lepre. Prontamente la muta arriva in traccia e sfoggia in una seguita veloce, precisa e persistente con risoluzione di piรน falli su tornanti stradali. In modo particolare nellโultima fase si evidenziano Indio e Rina.โ.
Particolarmente simpatica la frase dellโaccompagnatore Williams che con il colorito linguaggio riese (Rio Marina) esternaโ Ma a questa lepre gli ci vorrร un Moment da quanto gli gira la testaโฆโฆ..โ
Alla luce di questi risultati la matematica sentenziava la vittoria di Montersino del 1ยฐ Trofeo Isola dโElba cat. mute
Terminata la premiazione tutta la carovana si spostava sul porto di Portoferraio in attesa di prendere il traghetto, occasione per ammirare i bastioni medicei che dominano la rada mentre in lontananza si vedeva il famoso castello del Volterraio, tutti pronti per gareggiare nei giorni successivi al Veltro Corrente dove Montersino si ripeterร con un altro CAC.
La Pro Segugio dellโIsola dโElba ringrazia i Giudici, i Concorrenti, gli Accompagnatori e tutti gli Enti competenti che hanno permesso lโottima riuscita della manifestazione e danno appuntamento allโIsola dโElba per la prossima Prova su lepre del 23,24 e 25 marzo p.v. valida per il Trofeo degli Etruschi e per le qualificazioni di Toscana dโEccel
