Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
G.Muti da G.Muti pubblicato il 6 Marzo 2012 alle 15:00
Caro Giovanni Leggo su โ€œTirreno Elba Newsโ€ questo epitaffio finale del recente intervento del sindaco Mancuso: โ€œNon possono esserci percorsi obbligati davanti a una prova di responsabilitร  collettiva che restituirebbe lโ€™unico senso della politica e il suo valore di espressione della voce della nostra gente.โ€ Non sarebbe bene parlare alla gente con una terminologia meno criptica? Vorrei una tua opinione. Dante Caro Dante, รจ vero, questa puรฒ essere considerata una frase difficile, ma รจ chiarissima nel suo significato. Semmai, visto che evidenzia uno degli snodi essenziali del sistema democratico, poteva essere meno sintetica. Perรฒ, nella sostanza, non fa una grinza: la volontร  collettiva non puรฒ essere compressa entro schemi imposti dallโ€™esterno. E questo รจ chiaro e quasi banale. Perchรฉ, se una scelta non รจ libera, perde di senso e anche della sua forza di legittimazione dellโ€™azione politica. ( vedi che anche io mi sto ingarbugliando) Perรฒ, ti devo dire che quello che a me preoccupa di piรน nel linguaggio dei politici non e quando parlano difficile di cose vere, ma quando parlano semplice, di cose inesistenti. Questo perchรฉ lo stesso testo redatto in politichese, o nella versione piรน sofisticata del โ€œSeghismo di sinistraโ€, va bene praticamente per tutto, senza cambiare neanche una virgola: Sanitร , Rifiuti solidi Urbani, Scuola , Trasporti marittimi, Turismo, Commercio al dettaglio, Programmazione Urbanistica, Prima casa, scuola Leggiamo attentamente i tre esempi che seguono, cercando di capire di che cosa parlano fra gli argomenti citati. Roberto Peria ( sindaco di Portoferraio)โ€œEโ€™ un buon passo in avanti nel dialogo fra gli enti, adesso ci attende un impegnativo anno di lavoro, anche tenendo conto del riallineamento che andrร  fatto nel sistema elbano e in quello generale anche alla luce delle riforme sullโ€™art. 23 bisโ€. Un buon punto di partenza per valorizzare anche il nostro sistema infrastrutturale ed il lavoro degli enti degli ultimi anni. Poi dovremmo pensare a concretizzare gli obiettivi. Ma ci sono tutti i presupposti per ottenere i risultati speratiโ€. Paola Mancuso: (sindaco di Rio Marina): "Ritengo che sia stata trovata una buona piattaforma su punti fondamentali per la futura gestione del servizio, che guarda in prospettiva creando i presupposti per una gestione condivisa da tutti i comun". La scelta di un cda tecnico consentirร  un progetto con le massime garanzie di efficienza e sul quale potrร  finalmente partire un percorso che consenta soluzioni con massimi livelli di efficienza. Ovviamente non รจ tutto definito nel dettaglio, e ritengo che siano stati lasciati spazi che con responsabilitร  potranno essere gestiti per ottenere ulteriori garanzie". Susanna Cenni: ( assessore regionale) " Per ottenere risultati duraturi e coerenti con le politiche e strategie di sviluppo รจ necessario che tutti i soggetti/ attori che operano nel settore e che contribuiscono a determinare il sistema condividano pienamente gli obiettivi e le strategie. Per questo รจ opportuno offrire a soggetti pubblici e privati occasioni costanti e strumenti di confronto e analisi delle problematiche legate al settore ed ad un equilibrato e armonico sviluppo " Avete capito di cosa stanno parlando? Ve lo dico io : Peria e Mancuso parlano di Rifiuti Solidi Urbani e Susanna Cenni parla di Turismo Questo modo di esprimersi non daโ€™ neanche la soddisfazione, a chi ascolta, di dire che sono cazzate perchรฉ le affermazioni sono tutte condivisibili. Per parlare in politichese avanzato, come ,lo chiamo io,non ci vuole molta cultura o intelligenza, serve solo quello di cui dispone, per intenderci, lโ€™ imbonitore che vende pentole in televisione; altro discorso per chi parla con frasi complesse, le fa anche Peria. In questo caso c'รจ bisogno di altre doti. Se poi vengono centrati i problemi, vale comunque la pena di fare qualche sforzo. Certo, meglio sarebbe leggere frasi che esprimano concetti, anche se complessi, in modo semplice. Giovanni ( Il Monello)
... Toggle this metabox.