[SIZE=4][COLOR=darkblue]IL COMUNE UNICO, ORSINI, NAPOLEONE E I TRE MOSCHETTIERI - - [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Giovanni Muti [/COLOR]
Nella lotta per il comune unico affiorano elementi espliciti e addirittura proclamati e altri meno evidenti; diremmo allusivi suggestivi o inconsci ma, forse proprio per questo, piรน significativi.
I primi sono riconducibili ai principi di funzionalitร amministrativa legati alla semplificazione istituzionale che si raggiungerebbe con il Comune Unico. E questi prevalgono e sommergono altri elementi che pure dovrebbero esser presenti quando si parla di eliminare comuni con una storia plurisecolare: elementi quali potrebbero esser quelli legati al sentimento di appartenenza o anche una rivendicata identitร culturale ecc.
Ed poi, a fronte di questa freddezza razionalistica di tipo nordico affiorano, curiosamente direi , elementi che invece affondano le loro radici nei grandi principi ideali, nei miti, anche in quelli letterari , degli ultimi due secoli. Da lโ โuno per tutti e tutti per unoโ dei moschettieri che rimanda al mito della compattezza e della lealtร cameratesca: vincere ( o morire ) ma sempre insieme, al tentavo di arruolare addirittura Napoleone, grande simbolo non solo del dilagare dei principi rivoluzionari dellโ 89 ma anche della semplificazione istituzionale.
Detto questo ci dobbiamo chiedere: perchรฉ questi del comune unico cercano di nobilitare la loro azione condendola con spruzzate di miti ottocenteschi ? Dopo tutto si tratta di una piccola cosa .
A puro titolo di ipotesi, potrebbe trattarsi dellโeffetto pernicioso dellโideologia di sinistra, che si comporta, in alcuni casi, come un sistema operativo in un computer. Questa ideologia , in effetti, fu โ installataโ nelle teste di intere generazioni prima della caduta del muro, quando si pensava fosse molto efficace nella lotta per la trasformazione del mondo. Leggi sconfitta del capitalismo eliminazione dello sfruttamento dellโuomo sullโuomo, delle ingiustizie, dei privilegi , insomma un sogno in cui molti abbiamo creduto.
Ma, adesso, questo sistema operativo ha difficoltร riconoscere la nuova realtร e cerca di modificarla per adattarla alle proprie esigenze operative. Per cui tutto quello fa, chi ha questo problema , deve avere un respiro ampio, meglio se storico , e meglio ancora se planetario. E se non lo ha perchรฉ si tratta di piccola cosa, allora basta pensare e comportarsi come se lo avesse. In questo modo, i problemi non si risolvono ma il sogno continua ( leggi tutto su elbanotizie.it)
