Pomezia, consigliere del Pd arrestato in flagranza per tangenti
Renzo Antonini, consigliere del Pd di Pomezia, paese alle porte di Roma, lโanniversario di mani pulite se lo ricorderร per un poโ di tempo. Si era appartato in macchina, davanti alla sede del Comune, con un imprenditore di una ditta di pulizie e facchinaggio, intascando 2500 euro di mazzetta, poco prima dellโinizio del consiglio comunale. Un appuntamento che โ secondo i carabinieri โ si ripeteva da tempo, con tangenti che raggiungevano i cinquemila euro, mese dopo mese.
Corruzione, il pm Francesco Greco al Fatto โSubito cinque leggi contro le mazzetteโ
Il procuratore aggiunto della Procura di Milano รจ l'unico pm 'superstite' del pool storico di Mani Pulite. Dopo vent'anni da Mani Pulite, lancia la sfida ai tecnici e ai politici che li sostengono. "Perchรฉ governo e Bce ignorano il sistema di tangenti?"
Il pm Francesco Greco
โVentโanni dopo Mani Pulite, abbiamo un governo che dice di dover e voler rispettare gli obblighi con lโEuropa e con la comunitร internazionale. Bene, allora non si capisce perchรฉ non si sia ancora intervenuti per adeguare la nostra legislazione alle richieste degli organismi europei e agli impegni che lโItalia stessa ha preso con la comunitร internazionale. Soprattutto non si capisce perchรฉ non si voglia intervenire con leggi che contrastino seriamente le due principali cause del declino del Paese e della diseguaglianza sociale: la corruzione e lโevasione fiscale. Cioรจ la criminalitร economica che, se continua a essere tollerata e dunque incoraggiata, costringe i poveri e gli onesti a seguitare a mantenere i ricchi e i disonestiโ. Francesco Greco, procuratore aggiunto, รจ lโunico pm superstite del pool storico di Mani Pulite alla Procura di Milano. E, in questa intervista al Fatto, lancia la sfida ai tecnici e ai politici che li sostengono.
Dottor Greco, non le bastano i blitz anti-evasione dellโAgenzia delle Entrate?
No: quei blitz, pure sacrosanti, rischiano di essere fumo negli occhi, se non sono accompagnati da una seria riforma delle leggi di contrasto allโevasione fiscale. E anche da una cultura di ampio respiro, che consenta di collegare lโevasione alla corruzione: lโultimo report dellโOcse richiama pesantemente le Agenzie delle Entrate degli Stati membri a cercare negli accertamenti non solo lโevasione, ma anche le tangenti. LโOcse ha addirittura compilato un โManuale di sensibilizzazione alla corruzione a uso dei verificatoriโ.
Il ministro Paola Severino ha anche istituito una commissione per studiare una legge anticorruzione.
Queste commissioni ministeriali sono sempre piรน divertenti. Mi viene in mente quella istituita nel 1995 dallโallora presidente della Camera Violante: produsse unโottima relazione del professor Sabino Cassese che, temo, abbiamo letto in due o tre, e giace in qualche cassetto del Parlamento, irrintracciabile. Il fatto รจ che tutti sanno benissimo quel che bisogna fare contro la corruzione e lโevasione. Basterebbe volerloโฆ
