Vorrei brevemente intervenire per dire qualcosa ai due โ riesiโ intervenuti nella polemica
La scomposizione delle preposizioni articolate รจ improbabile che nasca dal fatto che sono nato a Rio . Ho lasciato il Buchino che avevo 6 anni. Sono ritornato, ma dopo qualche anno sono andato via per ritornate a quasi a 40 anni. Ho vissuto piรน nei paesi di lingua francese che al Buchino. Non ho detto che parlo un sacco di lingue. Non direi mai una cosa simile. Ho detto ,che per lavoro, le ho frequentate a lungo.
Adesso vorrei fare unโ osservazione su coloro che si esprimono in vernacolo .
Quello di esibire il vernacolo come una bandiera di identitร e un vezzo di chi si sente culturalmente superiore , ma che tradisce di presso per chi lo parlava.
Guardate , voi due , che il riese , non รจ il napoletano o il veneziano che connotano due grandi culture , ma รจ semplicemente, e drammaticamente , direi, il toscano degradato, parlato da generazioni di sfruttati . O di oppressi , se preferite. Quelle due persone citate alla cui universitร io mi sarei formato, erano due persone che io conoscevo . Si alzavano con tutti i tempi alle 4 del mattino, facevano 8 kilometri a piedi per arrivare al Calandozzio e , quando rientrano, andavano a zappare in campagna , perchรฉ quello che guadagnavano in miniera non era sufficiente per mantenere la famiglia.
Persone oneste , che affrontavano le difficoltร della vita con coraggio. E anche se la fatica e il tempo piegavano la loro schiena , e appesantivano il loro il passo, nella potevano contro la loro dignitร . fare riferimenti ad una Universitร a loro dedicata , come se fossero due scienziati per sottolineare la loro ignoranza , รจ una cosa ignobile di rara bassezza.
Spero tanto che almeno uno non sia riese ,ma se lo siete tutti e due state attenti perchรฉ con discorsi di questo livello , rafforzate e aggiornate lo stereotipo del riese che oltre che duro e ignorante diventerร anche ignobile . Lasciate in pace i nostri nonni e la lingua che parlavano. Si tratta di roba nobile che voi contaminate con la vostra volgaritร .
Giovanni Muti
