Sab. Mag 24th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Da Colle Reciso da Da Colle Reciso pubblicato il 8 Gennaio 2009 alle 16:15
Caro Fabrizio, ti scrivo per comunicarti che, in via Colle Reciso, da piรน di tre mesi, a seguito di una riparazione di una conduttura idrica eseguita da personale Asa, si รจ creata una situazione di forte disagio al transito dei veicoli, a causa dello strappo eseguito nell'asfalto, e mal ripristinato. Lo strappo, richiuso inizialmente con semplice terra e solo successivamente con un strato di catrame sottile, รจ diventato ben presto una buca profonda quasi 30 cm, a causa del passaggio dei mezzi pesanti e del persistere della forte pioggia. La buca formatasi รจ stata quindi nuovamente โ€œriempitaโ€ con della terra. Come se non bastasse, in mezzo alla carreggiata ed in prossimitร  della curva, รจ stato collocato il segnale di pericolo, il quale essendo posto direttamente sopra la buca e soprattutto senza nessuna segnalazione luminosa per la notte, diventa fonte di rischio piรน della buca stessa. Faccio presente inoltre, che negli ultimi due anni, il tratto di strada che va dal semaforo di San Giovanni, per via Casa del Duca ed all'inizio di via Colle Reciso, ha subito circa trenta scavi, tutti ripristinati per il lavoro definitivo, in tempi molto lunghi, circa quindici giorni. Io che quotidianamente faccio questo tratto di strada sei, sette, otto volte al giorno, sono veramente stufo ed indignato per questa situazione. Tra lโ€™ acqua che esce copiosamente dalle perdite creando pericolo per chi viaggia su motoveicoli, tra lo scavo che poi viene ripristinato con un poโ€™ di terra e via..., ed il cartello di pericolo senza nessuna segnalazione per le ore notturne, la situazione รจ davvero pericolosa. Per non parlare del fatto che a causa di tutti i mezzi pesanti che salgono e scendono dalla Sales e di tutte le macchine che vi transitano, questi scavi, nel giro di poche ore, diventano buche di 10-20 cm di profonditร , lasciate cosรฌ per diversi giorni senza essere ricoperte da apposito catrame. Basta percorrere il tratto in questione, per rendersi subito conto che l'asfalto utilizzato a ricoprire le buche passate, sia il piรน delle volte calato e presenti dislivelli pericolosi. Perchรฉ non si fanno i ripristini secondo le prescrizioni previste per una strada provinciale? Perchรฉ i tempi sono talmente lunghi fra una fase e lโ€™altra? Perchรฉ non si usa subito uno strato consistente di catrame a freddo invece della terra? Perchรฉ solo quando questi disservizi vengono segnalati pubblicamente allora si provvede ad eseguire la riparazione? Perchรฉ, come avviene invece per i semplici cittadini, ed anche per altri enti, non si chiede una fideiussione da restituire solo nel caso di un lavoro svolto correttamente? Perchรฉ un tratto di strada con un manto stradale abbastanza nuovo, ma soprattutto cosรฌ importante ( vi sono scuole, case, centri per riabilitazione e disabili...), รจ causa di cosรฌ numerose perdite della rete idrica? Invece di continuare a โ€œrattoppareโ€ le singole e numerose perdite, ad eseguire piรน riparazioni nello stesso posto, non sarebbe meglio cambiare tutto il tratto con una tubazione adeguata? Dobbiamo aspettare un grave incidente affinchรฉ si facciano le cose secondo le disposizioni vigenti ed il codice della strada, sia per quanto riguarda lโ€™ esecuzione ed il ripristino dello scavo, sia per la relativa segnaletica dei cantieri mobili su strada? Ripeto, sono stufo di questa situazione che รจ diventata veramente troppo pesante per chi si trova a percorrere questa strada. Alla prossima buca invece di scrivere a te, con tanto di fotografie, vado direttamente dai Carabinieri e da chi si occupa di gestire la strada.
... Toggle this metabox.