[SIZE=5][COLOR=darkblue]I NUOVI BARBARI [/COLOR] [/SIZE]
In una recente cronaca sui danni causati dal maltempo a Pianosa, Fabrizio Prianti fa trasparire, pur nellโasciutta obiettivitร del giornalista, lโamore che lo lega allโisola piatta, il cui stato di abbandono โ รจ facile intuirlo โ non riesce a digerire. In effetti รจ difficile dargli torto : la condizione di degrado รจ a conoscenza di chiunque lโabbia esplorata ed รจ percepibile perfino da chi, come me, cโรจ stato una volta sola.
La mancata soluzione di molti problemi, che in un decennio si sono sedimentati uno sopra lโaltro, appare quasi come una strategia per ingrossare le fila di coloro che vorrebbero il ritorno del carcere o di coloro che, demenzialmente, sognano di costruirci alberghi esclusivi per vip.
Allโincuria imperante oggi si aggiungono le conseguenze rovinose di piogge e mareggiate che, come Prianti mostra nelle sue nitide immagini, hanno provocato guasti e crolli di importanti architetture antiche, villa romana compresa. A proposito di questโultima vorrei precisare che ad โaccarezzarlaโ sono stati non solo avversi elementi naturali, ma anche le mani degli uomini ( o delle donne, per par condicio ). Per essere meno sibillino cito due brani molto significativi, mutuandoli da lettere inviate tempo fa alla stampa da importanti organismi e associazioni nazionali e internazionali quali la Federazione Amici dei Musei, il Forum Unesco, Italia Nostra e Legambiente :
โComโรจ noto, il complesso protoimperiale conosciuto come โI Bagni di Agrippaโ sorge a contatto con il mare sulla costa orientale dellโisola di Pianosa. Ritenuta da tutti un piccolo gioiello di eccezionale valore storico-archeologico, la villa era composta di un teatro e di ambienti residenziali e termali, in cui spiccavano il caratteristico opus reticulatum e pavimenti musivi. Nel 7 dopo Cristo vi fu esiliato Agrippa Postumo, nipote di Augusto. Negli anni successivi la villa conobbe sia la โrelegatioโ di Agrippa Postumo, sia gli intrighi imperiali che portarono alla sua uccisione ( 14 d.C. ) e alla consacrazione di Tiberioโ.
โQuella piccola perla a nostro avviso non cโรจ piรน. Essa รจ stata resa irriconoscibile da un โrestauroโ eseguito con finanziamenti pubblici sotto la direzione โscientificaโ di funzionari pubblici. Il complesso archeologico ha subito una manifesta alterazione dellโaspetto originario, la cui conservazione รจ raccomandata peraltro da ogni Carta del Restauro, nazionale o internazionale. I deleteri effetti prodotti dallโintervento sono di unโevidenza lapalissiana e non occorre essere specialisti per comprenderne la portata : รจ stato usato ad abundantiam cemento industriale che ha prodotto esiti forse irreversibili; รจ stato creato un insieme di ruderi banali in cui spicca un opus indefinibile e in cui i mosaici sono incastonati in incredibili cornici plumbeo-cementizieโ.
Quello della villa di Agrippa Postumo รจ uno dei tanti, grossi problemi che affliggono lโisola del diavolo e che potrebbero essere risolti mediante una piรน sentita concertazione fra Istituzioni e popolazione. Se cosรฌ avverrร , diminuiranno automaticamente gli appetiti indebiti e, altrettanto simultaneamente, crescerร la convinzione che Pianosa รจ irrinunciabile per il Parco allo stesso modo in cui il Parco รจ irrinunciabile per Pianosa.
[COLOR=darkblue]
Michelangelo Zecchini [/COLOR]