Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Circolo T.Tesei da Circolo T.Tesei pubblicato il 21 Ottobre 2008 alle 3:19
Gli splendidi fondali dellโ€™isola dโ€™Elba hanno fatto da aula dโ€™esame a 31 sommozzatori che hanno conseguito nei giorni scorsi lโ€™ambito brevetto Fipsas (Federazione Italiana pesca sportiva ed attivitร  subacquee) di istruttore di Biologia Marina. Si tratta di un importante attestato rilasciato dalla Federazione nazionale e conseguentemente dalla Cmas La Confรฉdรฉration Mondiale des Activitรฉs Subaquatiques (Confederazione Mondiale delle Attivitร  Subacquee) ovvero la federazione che raggruppa le organizzazioni di addestramento alla subacquea a livello internazionale. Teatro di tre giorni di dure prove teorico e pratiche รจ stata la sede del circolo subacqueo Teseo Tesei che ha messo a disposizione la sua struttura in Via fosso di โ€œRiondoโ€ a Portoferraio, le proprie imbarcazioni, e soprattutto un nutrito gruppo di propri soci i quali si sono prestati a dare tuta lโ€™assistenza logistica indispensabile per gestire una prova di esame che ha visto venire allโ€™isola 31 aspiranti istruttori e 6 istruttori giร  brevettati che dovevano effettuare lโ€™ aggiornamento previsto dai regolamenti federali provenienti da Udine, Trieste, Padova, Cagliari e Napoli. Gli esami hanno visto la presenza costante del Presidente Nazionale della Fipsas Gianfranco Frascari e sono stati tenuti dai commissari Riccardo Visintin (presidente di commissione) di Udine, Maurizio Goria di Torino coadiuvati dai biologi marini Simone Modugno di Ferrara e Diego Aldegani di Bolzano. Tutti i partecipanti allievi ed esaminatori sono rimasti colpiti dai fondali della nostra isola, e tutti hanno manifestato il desiderio di ritornare, chi per semplice turismo, chi per organizzare altri esami ad ogni livello. Particolarmente soddisfatti sono i vertici del Circolo subacqueo Teseo Tesei che hanno incassato elogi da tutti gli ospiti e soprattutto dai rappresentanti della Fipsas: โ€œRingrazio tutti i nostri soci โ€“ commenta il responsabile del settore ARA del circolo Leonardo Ricci - e per tutti naturalmente parto dagli "ultimi", ovvero quelli che hanno fatto i lavori meno "edificanti" con lo stesso spirito di chi partecipava al corso, a loro va un grande applauso per l·entusiasmo e la passione messa in questโ€™avventuraโ€. โ€œSiamo particolarmente soddisfatti โ€“ prosegue Ricci- per avere contribuito a fare conoscere e meglio apprezzare la nostra isola a persone esperte di localitร  di mare che sicuramente porteranno a casa un ottimo ricordo e che, in molti casi, ci hanno giร  anticipato lโ€™intenzione di tornare sia per scopi didattici sia per semplice turismoโ€ Altro motivo dโ€™orgoglio per il โ€œTeseo Teseiโ€ รจ dato dal fatto che fra gli esaminati cโ€™erano anche sei soci dello stesso circolo, Sabrina Ballone, Monica Caprilli, Jana Monti, Alessandro Daniello, Alessandro Simoni e Stefano Giorgini, tutti promossi a pieni voti. โ€œAi nuovi MBio โ€“ conclude Ricci - vanno i migliori complimenti per l·impegno e per il brillante risultato ottenuto. โ€œ. Ma gli impegni per il Circolo che, fra lโ€™altro, si รจ appena laureato campione italiano di pesca subacquea a squadre, ed รจ presieduto da numerosi anni da Gianfranco Coletti, figura ormai mitica nel panorama subacqueo elbano, non finiscono qui. A Fine mese, infatti, dirigenti e soci si preparano ad ospitare i candidati agli esami di istruttore subacqueo di primo e secondo grado (M1 ed M2), che si svolgeranno da mercoledรฌ 22 a domenica 26 ottobre prossimi, ai quali, fra lโ€™altro, prenderanno parte due istruttori di primo grado del โ€œTeseiโ€ Alberto De Simone e Fabrizio Prediletto che cercheranno di acquisire il grado superiore. In questo modo il circolo elbano potenzierร  ulteriormente il proprio staff tecnico che attualmente รจ composto da un istruttore di terzo grado, due di secondo (che a breve sosterranno a Napoli gli esami per il passaggio al terzo) e cinque di primo grado (di cui due in fase di promozione al secondo), mettendo cosรฌ a punto uno staff invidiabile a livello nazionale perchรฉ molto nutrito, completo e composto da piรน elementi di pari grado, riuscendo cosรฌ ad offrire una preparazione agli allievi dei corsi sub capillare, completa e professionale, creando una scuola sicuramente di alto profilo a livello elbano ma forse anche a livello nazionale
... Toggle this metabox.