Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LA DESTRA da LA DESTRA pubblicato il 20 Ottobre 2008 alle 17:52
Lorenzi (GI)-โ€Universitร  : Eliminare gli sprechi e i corsi di laurea inutili per mantenere intatti i fondi per la didattica e la ricercaโ€ โ€œLa vera causa della crisi dell โ€˜universitร  italiana รจ insita negli enormi sprechi di denaro pubblico che lโ€™ hanno trasformata in un parcheggio per dipendenti e professori.โ€ Sono le dichiarazioni del responsabile nazionale dellโ€™organizzazione di Gioventรน Italiana Luca Lorenzi riguardo la crisi che incombe sugli atenei italiani. Non per questo diventeremo la guardia bianca del Governo come stanno giร  facendo altre associazioni giovanili studentesche ed universitarie vicine a Ministri e Sottosegretari di Stato, anche il Governo infatti ha delle gravi responsabilitร  in questa vicenda, tagliando in maniera spropositata i fondi ad una struttura in maniera sbagliata. Se ci sono dei problemi , la soluzione non puรฒ essere trovata decimando indistintamente le risorse economiche per il settore universitario ma impegnandosi in un piano di rinnovamento del sistema degli atenei italiani e tagliando le spese lร  dove esistono dei reali sprechi di denaro. Non รจ ammissibile che in Italia possano esistere 37 corsi di laurea con appena un iscritto e che nel giro di pochi anni siano stati attivati oltre 3000 corsi di laurea molti dei quali con indirizzi assurdi come โ€œScienze del fitnessโ€ o โ€œTecniche equineโ€ oppure โ€œScienze del Turismo Alpinoโ€ . Riteniamo dunque che questo sovraffollamento di corsi abbia contribuito allโ€™aumento delle spesa pubblica e ad un abbassamento sostanziale della qualitร  dellโ€™insegnamento. Ovviamente tali corsi di laurea potrebbero essere sostituiti da corsi di specializzazione , ma cosรฌ si andrebbe ad intaccare il potere dei baronati universitari che molte volte in accordo con enti governativi e statali speculano sulla gestione dei fondi destinati a didattica e ricerca. Lo stesso discorso puรฒ essere applicato riguardo la nascita, nel giro di pochi anni, di un numero troppo elevato di nuovi atenei . Sembra ormai che molti politici vogliano per le proprie cittร  ottenere lโ€™apertura o di sedi distaccate o di nuovi istituti , non tanto per andare incontro ad una reale richiesta quanto per lโ€™interesse che attorno ad esse puรฒ nascere. Per questo la destra giovanile universitaria italiana si schiera dalla parte degli studenti chiedendo che vengano eseguiti dei tagli solo ed esclusivamente per i molti sprechi che sono sotto gli occhi di tutti ma che vengano lasciati inalterati i fondi necessari al normale svolgimento dellโ€™attivitร  didattica dellโ€™universitร  italiana Categoria : Politica
... Toggle this metabox.