Sab. Mag 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
fornaretto de venesia da fornaretto de venesia pubblicato il 19 Novembre 2008 alle 9:46
martedรฌ 18 Novembre 2008 [COLOR=darkblue]Irs: una flotta sarda anti-Tirreniaโ€œTasse e occupazione nell·Isolaโ€Moby: prenotazioni con law cost [/COLOR] di Ennio Neri Una flotta navale battente bandiera dei quattro mori. E che affondi definitivamente il carrozzone monopolista Tirrenia. Una compagnia navale regionale che assuma sardi e che paghi le tasse sull·Isola. Questa la ricetta di iRS per seppellire ogni velleitร  di rinnovo della proroga alla compagnia di Franco Pecorini. Volontร  giร  manifestata dal Governo, in barba alle promesse fatte in estate alla Regione. Irs punta anche a spingere i sardi alla mobilitazione contro la โ€œlobby della Tirreniaโ€. Cosรฌ almeno dipinge, l·armatore di Moby Vincenzo Onorato, il patto tra compagnia e sindacati, stretto al fine di tenere a galla il carrozzone. Parte dal mare la campagna di avvicinamento di iRS alle regionali del 2009. Con una raccolta di firme per un progetto che mira a realizzare un sistema dei trasporti marittimi tutto sardo. E s·inserisce in una partita apertissima quanto delicata tra la giunta regionale e il Governo. Gli indipendentisti dicono no all·acquisizione da parte della Regione del ramo sardo di Tirrenia (โ€œcarrette del mare, costi elevati e personale non sardoโ€. Tuttavia lo stesso presidente della Regione Renato Soru tra le possibilitร  presentate alla commissione parlamentare Trasporti aveva ipotizzato, in caso di rinnovo delle proroga alla Tirrenia, la possibilitร  dell·istituzione di una flotta sarda โ€œper motivi d·emergenzaโ€, dopo un confronto con il Garante per la concorrenza. โ€œQuesta propostaโ€, ha spiegato ieri Franciscu Sedda, ideatore e dirigente di iRS, โ€œfa parte del programma elettorale che iRS lancia per le elezioni 2009. Un programma che coniuga sovranitร  e pragmatismo attraverso una serie di proposte concrete e fattibili. Ciรฒ che iRS vuole dimostrareโ€, prosegue, โ€œรจ che c·รจ una politica che si prende cura dei sardi, dei loro diritti e dei loro interessiโ€. Per gli indipendentisti (e per tutti i no-Tirrenia) il nodo รจ la convenzione. La compagnia di Pecorini รจ controllata interamente dallo Stato e riceve 200 milioni aiuti pubblici per i trasporti con le isole. Per i collegamenti da e per la Sardegna, Tirrenia incassa circa 56 milioni di euro. โ€œLa decisione dello Stato italianoโ€, spiega Sedda, โ€œdi confermare per altri quattro anni il monopolio Tirrenia rischia per l·ennesima volta di danneggiare la libertร  di movimento dei sardiโ€. Ed ecco la proposta: la costituzione di una compagnia navale sarda che operi in regime di concorrenza. โ€œAbbiamo la possibilitร โ€, aggiunge, โ€œdi allestire una flotta sarda, a capitale misto pubblico/privato, che garantisca il servizio pubblico indispensabile, con in modo da evitare che il mercato privilegi tratte piรน remunerative a discapito dell·interesse generale. Si puรฒ conciliare l·ampliamento dell·offerta data dalla concorrenza con la tutela dell·interesse dei sardi, in quanto cittadini e in quanto lavoratori (produttori di merci, autotrasportatori ecc.)โ€. Tra i vantaggi il potenziamento e la diversificazione dell·offerta ai cittadini. Oltre alla possibilitร  di promuovere prodotti e cultura sardi, creare nuova occupazione e lasciare tasse sull·Isola. Del resto โ€œgiร  oggi la Sardegna potrebbe, nel pieno rispetto delle norme europee, avere una propria flotta tramite l·Arst, societร  sarda di trasporti pubbliciโ€, conclude Sedda, โ€œche ha tutte le competenze e le potenzialitร  per dotarsi dei mezzi necessari per gestire la compagniaโ€. Per quanto attiene al reperimento delle risorse iRS mira a quei 5 miliardi circa di euro che l·Italia deve alla Sardegna. Per dare peso e forza all·iniziativa il movimento indipendentista ha creato un sito apposito e lanciato una petizione on-line ([URL]www.irs.sr/flottasarda[/URL]) โ€œche ha raccolto in pochi giorni circa mille firmeโ€. Intanto la compagnia di navigazione Moby ha aperto oggi le prenotazioni per la stagione 2009. In offerta circa 14 mila partenze su 21 navi con destinazione Sardegna, Corsica e Isola d·Elba. Sono previste fino a 64 partenze giornaliere, annuncia la compagnia, che conferma il sistema delle tariffe "Best Price", fra cui quella di un passaggio auto a un euro. Quest·anno e· stata introdotta la formula del "tutto incluso". Per la Sardegna, in particolare, saranno venduti pacchetti per un passeggero con auto al seguito a partire da 22 euro, per un numero limitato di posti, con restrizioni particolari e non cumulabili con altre promozioni. Informazioni si trovano sul sito [URL]www.moby.it[/URL] o chiamando il call center 199.3030.40. Per le festivitร  di fine d·anno ci saranno partenze aggiuntive sulla Livorno-Olbia, il 20 dicembre alle 9 e alle 11, sulla Olbia-Livorno il 3 gennaio 2009 negli stessi orari. Nel 2008 Moby ha trasportato sulle rotte per la Sardegna due milioni e mezzo di passeggeri, pari al +1%. segnalazione del [COLOR=darkblue]fornaretto venesian [/COLOR]
... Toggle this metabox.