LA PRESCRIZIONE, GIUSTIZIA ED INGIUSTIZIE, NELL' ITALIA DEL 2024
GUIDO RETALI
L' Italia รจ un grande paese e la nostra Costituzione โ รจ la piรน bella del mondoโ. Non รจ vero, oggettivamente, ma รจ sicuramente vero che รจ un ottima Costituzione. Con cui confliggono perรฒ una serie di regolamentazioni giuridiche di questo o quel settore di vita, cioรจ di leggi ordinarie che sono decisamente antiquate, stupide, irrazionali etc.
Un esempio, uno dei tanti. L' istituto della prescrizione giudiziaria per cui , dopo un certo periodo di tempo da che รจ iniziata una causa legale, cioรจ un contenzioso davanti al Tribunale, se non ci sono state le sentenze previste dalla legge( primo e secondo grado), tutto va โ in prescrizioneโ, cioรจ รจ come se non fosse successo niente , sentenza di primo grado magari di condanna, eppure via! Tutto finito, tutti a casa. Nessuno paga, nessuno ipotesi di reato. Lo Stato che dice :โ non ce l' abbiamo fatta a rispettare i tempi, mi dispiace, abbiate pazienzaโ.
Abbiate pazienza ? Questa รจ un ragionamento vergognoso, aberrante, puro medioevo. Alla base di tutto, in effetti , c'รจ una considerazione giustissima, nel senso che una persona imputata di qualche reato non puรฒ stare tutta la vita in attesa di una sentenza che magari, lo condanna. Non รจ consentito un patema d' animo per tutta la vita, ovvio! Ma che lo Stato con l' apparato giudiziario di cui dispone, non riesca ad emettere una sentenza in tempi ragionevoli e contenuti, non va bene, anzi non va assolutamente bene.
Si potrebbe intanto aumentare considerevolmente il numero dei giudici, non risulta perรฒ si stia facendo nรฉ risulta un programma temporale entro cui questo numero sarร adeguato. Si potrebbe aumentare il numero dei giudici nelle circoscrizioni giudiziarie dove ci sono processi a rischio prescrizione. Lo stanno facendo ? Non risulta.
I dati piรน recenti sulle prescrizioni ad anno, dicono: 180.000 processi l' anno prescritti. Capito: 180.000 ! Ma siamo nel 2024, o magari ancora nel 1524 ?
Ma se vanno in prescrizione 300 processi al giorno, non sarebbe, intanto, meglio- in ipotesi- lavorare solo su 150 e portarli a compimento, invece che lavorare, lavorare e lavorare inutilmente su 300 e poi, ad un certo punto , dire, per tutti: non abbiamo rispettato i tempi, abbiamo lavorato inutilmente, pazienza !
No, no, nessuna pazienza, siamo in Italia, anno 2024. La pazienza non รจ ammessa. Tra l'altro, c' รจ una cosa che giudico abbastanza sconvolgente, una cosa rilevante di cui non si tiene alcun conto. Mi riferisco, ad esempio, alla sentenza di primo grado, magari di condanna, che non รจ stata emessa da un gruppo di amici al bar, tanto per passare il tempo, nรฉ da dei buontemponi , in una giornata di sana allegria. E' emessa da giudici, seguendo procedure di legge, ascoltando testimoni, valutando fatti , leggendo perizie. Perchรจ non vale automaticamente , se non si rispettano i tempi, la sentenza di primo grado? Mi sembra una cosa cosรฌ ovvia e cosรฌ logica!
Si potrebbe eccepire che il principio dell' esercizio del grado di appello, se vale solo la sentenza di primo grado, non viene rispettato. Vero, verissimo, ma sostenere , in pratica , che la sentenza di primo grado va buttata al vento, mi sembra una cosa inammissibile. E', in ogni caso, una sentenza emessa nel rispetto delle procedure, una valutazione giuridica fatta da giudici di fatti.
Speriamo nel futuro ma, forse, non cambierร niente.