SEI ANCORA QUELLO DELLA PIETRA E DELLA FIONDA , UOMO DEL MIO TEMPO
GUIDO RETALI
Natale รจ vicino, ma non per tutti, come รจ sempre stato, come forse sarร sempre. Non solo le patologie a volte brutte, anche in tenerร etร , spesso e volentieri stupiscono-anche se ormai ci siamo abituati- i comportamenti degli umani che decidono di farsi la guerra, cioรจ di uccidersi l' un l' altro. Natale o Pasqua non fa differenza , l'importante รจ uccidere. Ormai le guerre sono pane quotidiano. Non si riesce a capire perchรจ il carattere degli umani non sia โappiattitoโ su quello che dovrebbe un sentimento comune e cioรจ il voler stare insieme in tranquillitร , in buona armonia , in un rapporto di fratellanza tra tutte le persone.
Una poesia scritta da Salvatore Quasimodo (premio Nobel per la letteratura nel 1959) pubblicata nel 1946 , indirizzata ad un pilota di aerei da combattimento, dice :โ sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, con le ali di fuoco, le meridiane di morte,,,, โ e poi si indicano i nuovi strumenti, quelli moderni, inventati per combattere, per uccidere , per massacrare l'altro, chi ha un opinione diversa, chi ha un Dio diverso, chi dice che un certo territorio รจ suo, ed esclusivamente suo, e non di altri. E' cosรฌ, l'uomo o meglio ogni persona, rimane con i caratteri dei primi abitanti del mondo, la paura dell' altro, la paura di chi ti sta accanto tranquillamente, l'opinione che lo straniero ti opprima. E' cambiata la scienza , il sapere, la tecnologia ma gli umani non sono cambiati di molto. Forse , ora in varie parti del globo(ma solo in alcune), c'รจ piรน rispetto degli altri, c'รจ piรน rispetto per le opinioni degli altri, si ammettono โ ad esempio- gli amori omosessuali( questi ultimi ,in alcune parti del mondo, Invece, sono invece combattuti anche con aspre pene. Come dire : non c'รจ limite alla stupiditร umana).
Terribile la situazione di molti milioni di donne , che fanno una vita molto grama, di sofferenza estrema e umiliazione continua, in tanti Stati che hanno rapporti commerciali con le democrazie del mondo tipo l' Italia. Forse, non possiamo seguire altra strada, si รจ constatato che gli Stati dittatoriali hanno sempre trovato, e continuano a trovare il sistema per rimanere in piedi. Ad Abu Dhabi, ultimamente i capi di tanti stati dittatoriali, erano tutti insieme a discutere del problema del clima ! Sulla sinceritร di certi Stati, credo molto poco, anzi quasi nulla Sensibili al problema del surriscaldamento climatico? Sarร vero ?
E dunque, che fare? Ben poco, credo. Anche in Italia , nelle nostre cittร , c'รจ chi sta male . Le statistiche ci dicono che i poveri, nella nostra amata patria, sono piรน di 5 milioni. Poco meno di 100.000, dormono( per modo di dire...) all'aperto, nella nostra amata patria,. Sotto le stelle? No, sotto il freddo pungente, pensiamoci ora che i mesi sono piรน freddi. Cosรฌ era l' altr' anno, cosรฌ qualche anno fa. Non รจ cambiato niente . Comunque , buon Natale.