GIULIA, NEL CUORE DI TUTTI. NON DIMENTICHIAMOLA
La tristissima vicenda della brutale uccisione di Giulia Cecchettin ha commosso tutta l' italia, ma non รจ purtroppo altro che la prosecuzione di una piaga , quella dei femminicidi, che in Italia sono una realtร devastante, dalla frequenza quasi giornaliera. Cosรฌ purtroppo in tutto il mondo, cosa che non รจ certo motivo di consolazione. Nel caso di Giulia, quello che ha attirato particolarmente l' attenzione dell' opinione pubblica, รจ stata la sparizione dei due ex-fidanzati per vari giorni, con l' attesa del prevedibile , tristissimo esito. Ora Giulia non c'รจ piรน ma rimane il grande dolore delle due famiglie, una per la perdita avvenuta in modo crudele ed efferato della figlia, l' altra perchรจ un delitto feroce e crudele , l' ha commesso un figlio. Queste due situazioni di dolore , molto probabilmente, dureranno per sempre, per tutta la vita dei genitori.
Si chiede quindi una legge in merito, perchรจ โ sia l' ultima, perchรจ questi casi non succedano piรนโ . Ma chi ha commesso il feroce omicidio non ha, solo e semplicemente, una cultura maschilista. Ha โ purtroppo- qualcosa in piรน : รจ un feroce delinquente, come ce ne sono tanti, ed uno Stato efficiente e veramente dalla parte dei cittadini ha l'obbligo di fare tutto il possibile perchรจ i casi di delinquenza siano combattuti al massimo.
C' รจ una discreta violenza sotto il cielo italiano. E forse รจ cosรฌ in tutta l' Europa e in tutto il mondo. Qualche freddo, dato numerico. Nel 2022 e 2021, per citare anni recenti, gli omicidi sono stati poco piรน di 300 all' anno, per vendetta, per sporchi interessi, per una malintesa passione amorosa. Anche in questi giorni gli assassini di donne sono quasi all' ordine del giorno. Gli atti di โsemplice violenzaโ, poi, quelli non si contano. Pensiamo anche a quanta gente si introduce nelle abitazioni a rubare: un numero impressionante. Ed anche in questo caso, quante le persone che hanno subito un forte turbamento psicologico( la paura di lasciare casa) che, forse, durerร anni?
Si parla di introdurre , a scuola, lezioni di affettivitร o come altro vogliamo chiamarle. Tutto puรฒ servire e sarร importante che l' attenzione al problema non venga mai meno. Le leggi servono, l'educazione sentimentale servirร anch' essa. Tutto comincia in famiglia poi รจ importante che , nell' ambito delle mura scolastiche, si diffondano e si applichino, giorno dopo giorno, le normali regole di rispetto della regola di convivenza. Giร alla scuola materna( da tre a sei anni), questo di fatto avviene , o comunque deve avvenire. Rispetto della fila, delle precedenze, rispetto degli altri bambini evitando atti di prepotenza, giร questo รจ l'inizio dell' educazione di ogni persona. La scuola italiana, fino ad oggi, รจ certamente un esempio di โefficienza democraticaโ ma non sempre. Il 9 in condotta, mentre si sarebbe dovuto dare 2 al massimo e bocciare con ignominia studenti di prepotenza inaudita, cosรฌ come tanti episodi di bullismo contro insegnanti, non sono cose da approvare.
Un' ultima considerazione: l'omicida di Giulia dovrebbe pagare molto, anzi moltissimo, anzi di piรน. Ma c'รจ una cultura buonista che non va bene. Siamo sicuri che tra dieci o quindici anni non si comincerร a provare comprensione per questo delinquente ?