Entusiasta Paolo Martino presidente della Pro Loco di Capoliveri per i risultati della venticinquesima edizione della Festa dell'uva: col suo staff ha dimostrato come la ripresa della manifestazione, dopo tre anni di stop per via del Covid, abbia avuto un netto successo. โAbbiamo visto- dice - insieme al sindaco Walter Montagna e al notaio Maurizio Baldacchino e gli altri dirigenti di questa iniziativa, questa grande partecipazione di pubblico e siamo grati a tutti quanti si sono impegnati. nell'evento. Gli alberghi erano pieni e questa edizione รจ stata apprezzata da tutti. Abbiamo portato nel paese collinare piรน gente del solito.. Ci sono state delle critiche come capita sempre, ma le superiamo e senza dubbio tutti quanti i capoliveresi amano questa manifestazione importante. Noi della Pro Loco, d'intesa con il Comune abbiamo il compito di trovare soluzioni sempre migliori e abbiamo introdotto delle novitร , e siamo al lavoro per crearne di altre per la nuova edizione del 2024. Dobbiamo per forza di cose cercare soluzioni, questo รจ il nostro ruolo dirigenziale, per cui presenteremo altre novitร nell'interesse di tutti quanti rioni partecipanti, che sono i protagonisti con le loro trasformazioni ambientali storiche dei borghi e nelle altre gare che si svolgono nei tre giorni della Festa dell'uvaโ. E Martino ringrazia specificatamente il notaio Baldacchino, che unitamente al direttore della Fondazione Elba Patrizia Lupi e la funzionerร del comune di Salsomaggiore, organizzatrice di Miss Italia, Mariella Cantarelli, hanno compiuto lo spoglio degli oltre 1000 voti della giuria popolare. Poi esprime gratitudine al noto chef, nonchรฉ insegnante e scrittore ed esperto di enogastronomia Alvaro Claudi che assieme alla delegata dell'Accademia della cucina italiana Rossana Galletti, ha giudicato la gara del piatto tipico, โE determinanti โ conclude Martino -nel secondo giorno della manifestazione, sono state le aziende vitivinicole del Consorzio dei produttori di vino dell'Elba Doc, le varie fattorie: La faccenda, Acquabona, Martino, Arrighi, Le Ripalte, Sapereta e il Montefabbrello, che hanno esposto tutti i loro prodotti di eccellenzaโ.E Lupi ha rimarcato la bontร della Festa: โ una piazza Matteotti piena di gente in festa si riscoprono le origini contadine dell'Elba gli Antichi Mestieri e si dividono in diverse epoche di Capoliveri, esaltando le radici di una comunitร multietnica. Davvero una bella festa". E il Claudi ha detto: "I piatti prodotti erano espressione della tradizione dei contadini e dei minatori in futuro spero che la preparazione avvenga esclusivamente a cura delle casalinghe locali, senza coinvolgere chef professionisti. Un evento coinvolgente per gli alberghi e i turisti un plauso agli organizzatori le polemiche che fanno parte del gioco. Il piatto vincitore della Torre la " Bruschetta del minatore" era fatta di erbe spontanee dell'Elba, grottarelle, gargaralastri, crescione, finocchietto selvatico ed altre"