Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 19 Giugno 2023 alle 16:05
Tiene banco il dibattito sulla cosiddetta riforma della giustiza. Probabilmente nel divattito c'รจ molta iporcrisia in tutti. paralimo di 2 cose intercettazioni e abuso d'ufficio. per le intercettazioni al netto della effettuazione per reale necessitร , magari circoscrivendone il ricorso a spec ifiche fattispecie di reato in qualche modo conclamato, almeno in ipotesi, il problema sono le trascrizioni, spesso corredate da considerazioni o commenti da parte di chi le effettua, il problema รจ la loro diffusione che se avviene prima del rinvio a giudizio arrivao alla stampa perchรจ qualcuno le passa e quel qualcuno non รจ certo un soggetto esterno alle indagini, ma raramente si ricorda che si siano condannati coloro che le hanno fatte circolare. Per l'abuso d'ufficio probabilmente c'รจ un problema di individuazione chiara del reato che sembra avere senso solo se accompagnato da corruzione o concussione, altrimenti si rischia una gran confusione con condanne mediatiche poi smentite in sede di giudizio. Forse sarebbe molto meglio agire sulle regole della pubblica amministrazione, ad esempio quelle sugli appalti, non eliminando le gare, ma semplificandole con obbligo di chiedere piรน preventivi, 3 - 5, fino a spese di 150.000 euro, magari affidamenti diretti fino a 50.000 con obbligo di rotazione, e per cifre superiorie gare piรน sempolici, meno stazioni appaltanti, ma esperte, obblighi molto piรน strungenti di manutenzione delle opere realizzate magari per un triennio a carico dell'appaltatore accompagnata da una assicurazione perchรจ se la ditta appaltatrice per qualsivoglia motivo sparisce ci sia una copertura. Poi ovviamente per chi vuole imbrogliare non ci sono rimedi. Ma non รจ appesantendo i procedimenti che si risolve il problema. Poi ci sono le questio ni dei poteri della magistratura e della sua indipendenza, della visibilitร  mediatica di chi agisce quando si ipotizzano reati contro la pubblica amministrazione, della scarsa fiducia dei cittadini perchรจ quasi mai si vedono sanzionati giudici o polizia giudiziaria. Gioรจ c'รจ il problema che tutti dovrebbero fare un pรฒ di autocritica e garantrie anche procedimenti sanzionatori.
... Toggle this metabox.