Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Aeroporto e Comune Unico, il futuro dell'Elba pubblicato il 29 Marzo 2023 alle 20:07
SOLO IL COMUNE DELL'ISOLA D'ELBA POTRA' REALIZZARE L'AMPLIAMENTO DELL'AEROPORTO. Di Stefano Martinenghi per Comitato Elba in comune Il dibattito sull'ampliamento o chiusura dell'aeroporto รจ l'ennesima dimostrazione dell'urgente necessitร  di istituire il Comune dell'Isola d'Elba per assicurare un futuro alla comunitร  elbana. E' giร  stato fatto notare da piรน parti che l'aeroporto di Campo nell'Elba รจ al servizio dell'Elba tutta come il porto di Portoferraio e che dunque non ha senso un referendum riservato ai soli residenti Campesi - anzi ai soli abitanti di Marina di Campo se รจ vera la notizia che nelle frazioni non verranno aperti i seggi. Se perรฒ si considera che il Sindaco Montauti ha piรน volte dichiarato pubblicamente la propria avversitร  all'ampliamento dell'aeroporto, si comprende che questo referendum - il cui esito con questi presupposti appare scontato - รจ una mera operazione di comunicazione politica. La cui finalitร  รจ sgravare il Sindaco agli occhi della pubblica opinione dalla responsabilitร  di un diniego devastante per l'Elba. Perchรจ, secondo quanto si รจ appreso dai media, il diniego all'ampliamento dell'aeroporto comporterร  la chiusura di esso in danno della continuitร  territoriale, dello sviluppo turistico, occupazionale ed economico dell'Elba. E' evidente a chiunque che il Sindaco di un Comune di 4.700 abitanti come Campo nell'Elba non puรฒ avere in pugno le sorti e il futuro turistico di una comunitร  Elbana di 32.000 abitanti, come il Sindaco di un Comune di quasi 12.000 abitanti come Portoferraio non dovrebbe decidere per l'ospedale al servizio di tutta l'Elba. E invece รจ proprio quanto accade e continuerร  ad accadere senza il Comune dell'Isola d'Elba, con i risultati sotto agli occhi di tutti. Com'รจ noto, la scorsa primavera il nostro comitato "Elba in Comune" aveva avviato la raccolta firme per accedere al referendum confermativo la proposta di legge per il Comune dell'Isola d'Elba dichiarata procedibile dalla Regione Toscana. L'aveva avviata, ma non conclusa, perchรจ i consiglieri comunali DI OGNI SCHIERAMENTO POLITICO DI OGNI COMUNE si sono rifiutati di recarsi ai banchetti per autenticare le firme e cosรฌ adempiere al proprio dovere istituzionale. Chi con un pretesto, chi con un'altro. E' vero, come ha contestato garbatamente al sottoscritto un noto e influente sindaco dichiaratosi pubblicamente favorevole al Comune dell'Isola d'Elba (al pari di altri), che non si puรฒ obbligare un consigliere comunale a recarsi a un banchetto in strada per autenticare le firme; ma รจ altrettanto vero che l'autentica delle firme per l'istituzione dei referendum confermativi รจ un dovere istituzionale dei consiglieri comunali. I quali, rifiutandosi, hanno privato i cittadini Elbani del diritto di votare a favore o contro il Comune unico dell'Isola d'Elba in un referendum istituzionale richiesto dalla legge. Non di comodo come quello organizzato a Campo nell'Elba. Per risolvere il problema "istituzionale" dell'autentica delle firme, ne ho discusso con alcuni dirigenti nazionali di partiti di ogni schieramento in occasione del convegno tenutosi lo scorso 16 febbraio presso l'aula del Senato Nassiriya con tema: "Le fusioni tra comuni: un'opportunitร  per il governo del territorio"; convegno organizzato dall'associazione nazionale FCCN (Fusione Comuni Comitato Nazionale) della quale sono membro del direttivo presieduto dal presidente Antonello Barbieri. Fra i politici intervenuti i parlamentari Graziano Del Rio - al quale si deve l'omonima legge sulla fusione dei Comuni n.56/2014 - e Debora Serracchiani del PD, Roberto Bagnasco di F.I., Daniela Sbrollini di Azione-Italia Viva. In merito a quanto accaduto all'Elba il presidente FCCN Barbieri ha interpellato anche il consigliere regionale del PD responsabile per l'Elba Gianni Anselmi, che รจ stato prodigo di consigli. La soluzione emersa dai colloqui per ottenere il sostegno della politica e riavviare celermente l'iter di raccolta firme per l'istituzione del referendum รจ quella di depositare nuovamente la stessa proposta di legge del nostro comitato giร  dichiarata procedibile dalla Regione, coinvolgendo in prima persona le associazioni di categoria del territorio ed altri Enti che hanno a cuore il futuro dell'Elba. Il nostro comitato ha accolto senza riserve tali indicazioni ed avviato i primi colloqui con esito positivo. Terremo informati i cittadini Elbani dei prossimi sviluppi.
... Toggle this metabox.