
Domenica 19 marzo, dopo tre anni di stop a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, torna finalmente una delle feste piรน amate, sentite e partecipate della tradizione campese: il โPalio Umoristico dei Somariโ. Un evento dal sapore antico, che unisce la comunitร e rimanda ad un tempo ormai lontano, quando il somaro era un compagno fedele e indispensabile nel lavoro e nella vita quotidiana. Una festa folkloristica nel segno della fantasia, del divertimento e della spensieratezza, che attira persone da ogni angolo dellโisola.
In occasione di questa manifestazione, il territorio del comune di Campo nellโElba sarร simbolicamente suddiviso in 8 rioni: Seccheto, San Piero, SantโIlario, Bonalaccia et Filetto, Santa Lucia, il Piano, i Macchioni e il Porto. Ogni rione schiererร il proprio fantino non professionista, che, nel campo gara allestito sulla spiaggia, dovrร cavalcare a pelo un somaro assegnatogli per sorteggio e cercare di aggiudicarsi il prezioso premio, un drappo di raso di seta, abilmente ricamato dallโartista Ariella Sapere Panvini. Comโรจ noto, lโindole del somaro รจ testarda e imprevedibile, e sarร molto divertente assistere ad una gara che potrebbe andare oltre ogni pronostico!
In paese e nelle frazioni giร fervono i preparativi: la disputa dei somari sarร preceduta da una sfilata allegorica e a ciascun rione รจ stato assegnato un tema, che li rappresenterร nel corso del Palio. Nel corso del Palio, inoltre, saranno allestiti stand gastronomici che faranno degustare le specialitร tipiche della nostra cucina elbana.
โSperiamo di aver stuzzicato la curiositร di moltiโ dicono dalla Proloco, che, in collaborazione e con il patrocinio ed il contributo del Comune di Campo nellโElba, organizza questa manifestazione. โAbbiamo una grossa novitร : questโanno, siamo lieti di ospitare anche il I Palio Remiero dei Rioni Campesi, che si terrร alla vigilia del Palio dei Somari e cioรจ sabato 18 marzo. Abbiamo subito accolto questa proposta e pensato di abbinare, per sorteggio, le imbarcazioni ai rioni del comune, ed unire cosรฌ la tradizione marinara campese alla cultura contadina del nostro territorioโ.
