Il direttore del Sole 24ore Tamburini continua a sparare bischerate. Non sto a discutere metodi e processi decisionali della UE, ma a quanto afferma in merito ai centri storici e alle finestre di alluminio (che poi sono quasi surclassate da quelle in PVC che lo stesso da 210-15 metri di distanza non saprebbe distinguere da altre in legno).
1. Se lโalluminio ed il pvc lโavessero potuto lavorare nel medioevo certamente lโavevano giร utilizzato al pari dei vetri in lastra in luogo degli spifferi dei vetrini fissati con il piombo
2. I centri storici non esistono solo in Italia, quindi solo pensarlo รจ offensivo per cultura e storia degli altri, ma soprattutto lโaffermazione fa sospettare che alla fine al direttore del Sole 24 ore vanno bene i centri storici glamour, degli appartamenti ricchi e di lusso con infissi in legno che o si cambiano spesso o costano โbottiโ perchรฉ trovare legno stagionato e fermo รจ un lusso. Cioรจ gioca a favore di una classe sociale enon dell'intera popolazione.
Se poi la preoccupazione del direttore รจ la modificazione del paesaggio urbano, lโignoranza รจ al top. In passato, nel medioevo prima, nello stesso rinascimento dopo, non si sono fatti problema dello smantellare o modificare architetture romane e poi medievali. Quindi, insistere con questa critica ad una direttiva finalizzata a garantire risparmi duraturi nel tempo e ridurre drasticamente le emissioni, appare sospetta. Infatti non si chiede un valutazione attenta della proposta normativa per farla aderire alle caratteristiche del patrimonio edilizio esistente, non si chiede, quello che รจ da chiedere, un piano europeo, con debito comune europeo, per innovare gli edifici finanziando i cittadini, fa ritenere che dietro queste โsortiteโ di fatto si nascondano altri interessi, probabilmente quelli delle grandi imprese del settore energetico che รจ lecito ipotizzare siano anche tra i finanziatori del quotidiano. Allora bisogna essere chiari e bisogna che le associazioni ambientaliste tanto solerti quando si tratta di difendere il territorio non stiano zitte. Altrimenti, se tacciono, dobbiamo pensare che sono conniventi?
Dimenticavo, per la vicenda potabilizzatore. Vengo rimproverato di essere ignorante perchรฉ allโElba acqua ce ne รจ piรน che sufficienza nel sottosuolo. Pongo solo delle domande: perchรฉ non รจ mai stata trovata? perchรฉ per dissetare lโisola si รจ fatto ricorso anche alle bettoline e poi alla condotta sottomarina in passato?