Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 17 Gennaio 2023 alle 22:06
Una tempesta in un bicchier d'acqua. La reazione piรน forte รจ stata no alla patrimoniale sulla casa, poi tutta una serie di sortite disinformate e insensate a dimostrazione della pochezza della classe politica attuale, al convincimento che sembra al momento vincente che conviene sparala subito poi si vede, come si sparno appunto messaggi su i social. Ma lipotesi normativa della UE sulle abitazioni green รจ altra cosa e se solo si ha la pazienza di leggere lo si capisce e bene. 1. innanzitutto รจ una direttiva non un regolamento che impone subito la norma, cioรจ ci deve essere poi una legge nazionale 2. c'รจ molta progressivitร  di attuazione, ed anche flessibilitร , unita alla unificazione a livello comunitario delle classificazioni degli edifici 3. c'รจ l'opportunitร  di programmare a partire dal 2025 azioni per favorire la riqualificazione/efficientamento energetico degli edifici, calibrando incentivi ed evitando fiammate speculative come quelle conseguenze del superbonus 110% (non dimentichiamo che i prezzi dei materiali edili sono saliti prima per il superbonus e solo dopo per le conseguenze della guerra scatenata dalla Russia) 4. non รจ esclusa la possibilitร  che vi siano provvedimenti di finanziamento comunitario (basta leggere le notizie per capire che il nuovo piano green che comincia a far capolino nella commissione europea si fonderebbe similmente ai finanziamenti del PNRR con quella formula sinteticamente racchiusa nella definizione della creazione di un "debito" comunitario. Insomma se le reazioni sono diverse, soprattutto e quasi esclusivamente a destra, si deve concludere che c'รจ in prima istanza l'interesse a lasciare le cose come stanno, a lucrare affitti o rendite da immobili fatiscenti, a favorire determinate classi sociali. Infine, giusto per riflettere, avete letto i dati del rapporto OXFAM per il Forum economico di Davos che ci dice che i ricchi sono sempre piรน ricchi e di meno ed i poveri sono sempre piรน poveri e di piรน?
... Toggle this metabox.