Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini pubblicato il 3 Gennaio 2023 alle 10:18
PALMAIOLA, UNA STORIA IMPREVISTA. PUBBLICATO UN LIBRO ONLINE DA ILARIA MONTI E MICHELANGELO ZECCHINI [IMGSX]https://www.camminando.org/elba/wp-content/uploads/2023/01/palma.jpg[/IMGSX] Palmaiola รจ quel gioiello naturale la cui sagoma triangolare torreggiante non puรฒ fare a meno di ammirare chi, in mezzo al canale di Piombino, naviga da e verso lโ€™Elba. Il fascino che emana ha fatto nascere leggende di fanciulle rapite da corsari turchi e di innamorati pronti a tutto per salvarle. Ma non era facile immaginare che quel piccolo scoglio nascondesse una storia vera, ricca e complessa. La strada della ricerca storica fu tracciata quasi trentโ€™anni fa da uno studio esemplare di Alfonso Preziosi il quale dimostrรฒ, mediante la pubblicazione di un documento inedito, che Palmaiola era stata utilizzata come luogo di relegazione e di espiazione di pene. Oggi le scoperte di molto materiale inedito, e la loro interpretazione, da parte di Ilaria Monti e Michelangelo Zecchini negli archivi di Firenze, Pisa, Piombino, Portoferraio e Vaticano, hanno permesso di capire che quel fazzoletto di terra ha avuto un ruolo storico non secondario -a partire almeno dal XIII fino al XX secolo- nelle vicende che hanno coinvolto le isole dellโ€™Arcipelago e una buona parte della Toscana. Cosรฌ รจ nato un libro, ora pubblicato online su Academia.edu, dal titolo โ€œLโ€™isola di Palmaiola nellโ€™Arcipelago toscano. Lโ€™eremo, la torre e il faroโ€. Libro che descrive, per lโ€™appunto, la vita eremitica medievale di quatto frati con il loro diacono; la costruzione in epoca tardorinascimentale di una torre di segnalazione e difesa contro le scorrerie turche, distrutta e ricostruita nel giro di pochi anni e poi riconvertita nel faro che ancora la caratterizza; la sua grande importanza tattico/strategica tale da attrarre lโ€™attenzione prima Cosimo dei Medici e poi di Napoleone; il suo notevole interesse ambientale con la palma nana che le dร  il nome e con altro; la vita trascorsa nel faro dagli ultimi fanalisti e dalle loro famiglie attraverso la testimonianza della dott.ssa Angela Galeazzi che, da giovane, nellโ€™isola ci รจ vissuta davvero. Chi volesse leggere il libro, di cui fanno parte essenziale immagini in gran parte inedite di documenti dโ€™archivio, disegni, cartografie, foto antiche e moderne, puรฒ scaricarlo al seguente link: https://www.academia.edu/94192951/LISOLA_DI_PALMAIOLA_NELLARCIPELAGO_TOSCANO_LEREMO_LA_TORRE_E_IL_FARO
... Toggle this metabox.