Capo Poro vincolato
Elbareport ha dato notizia dell'apposizione del vincolo a seguito di un comunicato del Comune di Campo.
In questa vicenda c'รจ perรฒ qualcosa che non torna.
Quando il Demanio vende, nel 2017, sussistevano infatti 2 condizioni:
1. c'era un diritto di prelazione del Comune
2. c'era il dlgs 42/2004 di tutela dei veni culturali e c'era l'obbligo per il venditore di chiedere al ministero dei beni culturali parere sulla alienabilitร del bene e sulle condizioni da rispettare
Allora si pongono 2 domande:
1. dove era allora il Comune? e se c'era dormiva?
2. il demanio aveva chiesto parere alla soprintendenza? e dove era, cosa ha detto allora la soprintendenza?
Ovviamente il privato tutelerร i suoi interessi, perรฒ non si sfugge al fatto che le istituzioni sono state quantomeno assenti o distratte ed hanno combinato un danno. Un danno perchรจ il privato avrร fatto anche il "furbo" ma saranno il comune ed eventualmente la magistratura a dimostrarlo, ma se l'acquisto รจ stato legittimo, ora che si fa si revoca? e chi paga?
Queste considerazioni sono fatte sulla base delle notizie apparse sulla stampa, potrebbero anche essere inesatte, per questo sarebbe oltremodo utile e corretto che il Comune, come il ministero della cultura facessero chiarezza. Altrimenti si puรฒ anche pensare che si gioca tranquillamente con le norme, si รจ distratti o assenti e poi si scaricano sulle casse pubbliche le probabili richieste risarcitorie del privato, sempre che il vincolo imponga la conservazione del bene allo stato attuale o addirittura preesistente se sono nel frattempo stati eseguiti interventi.
Il sindaco puรฒ essere contento, ma comunque sia รจ chiaro che siamo di fronte ad un pasticcio!