Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici pubblicato il 22 Ottobre 2022 alle 8:35
LA PULIZIA DEI FOSSI E ALTRO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/campitelle.JPG[/IMGSX]Qualche giorno fa sono stato a rivedere luoghi dellโ€™infanzia al bivio di S. Martino dove ha inizio la strada che conduce alla villa di Napoleone. Dove una volta erano vigne curate e coltivate ora รจ abbandono,degrado e incuria totale con campi piene di erbe spontanee. Le immagini di tale abbandono stridono con le immagini del ricordo di un tempo che fu e provocano tristezza.Una domanda sorge immediata : cโ€™รจ una disoccupazione giovanile molto alta perchรฉ i giovani che percepiscono reddito di cittadinanza non vengono indirizzati al lavoro e al recupero di questi campi ? A distanza di circa cento metri dal bivio di S Martino ci sono due fossi che venendo giรน dalla valle delle campitelle si congiungono insieme confluendo verso il bivio di S Martino Qui, passando sotto un ponte, il fosso oltrepassa la strada provinciale dirigendosi e confluendo in quello che scende giรน dalla valle di S. Martino che di lรฌ a poco prende il nome di fosso della madonnina. Ho trovato i fossi completamente a secco e lโ€™alveo con le sponde che sarebbero dovute essere ben visibili non lo erano per la presenza di canne , arbusti,ed erbe(vedi foto) Proprio nei pressi del bivio, a circa cento metri,direzione nord, questa situazione ha richiamato lโ€™ attenzione insieme con la presenza di sbarramenti di rete metallica posti dentro gli alvei di entrambe i fossi: ho contato quattro sbarramenti metallici (vedi foto) La pulizia dei fossi รจ unโ€™esigenza necessaria per la loro manutenzione, soprattutto con lโ€™approssimarsi dei mesi freddi con i quali aomenta il rischio delle piogge. Finora il tempo รจ stato siccitoso ma non puรฒ escludersi che col mese di novembre piogge importanti possano avvenire. Eโ€™ questo pertanto il periodo in cui si impone una particolare attenzione alla pulizia dei fossi al pari di quello che si impone per la pulizia delle spiagge prima dellโ€™inizio della stagione turistica. Eโ€™ ancora presente nella memoria il danno provocato dalla esondazione di fossi presenti nella piana di Campo nellโ€™Elba .A tale esondazione contribuรฌ non solo la grande quantitร  di pioggia ma anche un cattivo deflusso delle acque nei fossi che non erano stati mantenuti puliti. La mancanza di pulizia dei fossi contribuisce al dissesto idrogeologico. La mancanza di pulizia dei fossi contribuisce al degrado delle periferie dove spesso sono locati. Le finalitร  della pulizia dei fossi sono infatti 1) Assicurare il corretto deflusso delle acque, attraverso la realizzazione di una rete di regimazione adatta alle singole esigenze, e parallelamente garantirne lo smaltimento qualora risultassero eccessivamente abbondanti.2)Limitare al massimo lโ€™erosione del suolo, particolarmente di quello dei fondi agricoli, utilizzato per la coltivazione.3) Convogliare attraverso idonei sistemi di drenaggio le acque meteoriche verso i fossi stradali, oppure verso la rete idrografica naturale. Tutti questi processi devono allontanare le acque in maniera controllata e dipendente dalla quantitร  presente in quel momento. Non so a chi spetta il mantenimento della pulizia dei fossi che ho descritto nei pressi del bivio di S. Martino. So che ogni anno pago una tassa al consorzio di bonifica 5 toscana costa. Per tale motivo mi rivolgo a questo consorzio A) per segnalare il cattivo stato di manutenzione della pulizia del fosso delle campitelle nei pressi del bivio di S. Martino( circa cento metri direzione nord) ,B) per chiedere come possono assicurare il corretto deflusso delle acque le reti metalliche presenti ed impiantate da sponda a sponda dentro lโ€™alveo del fosso delle campitelle nei pressi del bivio di S. Martino MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.