Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
L'Elba, Giasone, Menelao e il tempio di Ercole pubblicato il 5 Ottobre 2022 alle 14:15
Non รจ un mistero che molte localitร  della costa tirrenica si contendono il privilegio di aver ospitato Ulisse, piรน o meno a lungo, durante il suo ritorno in patria dopo la caduta di Troia. In molti casi si tratta di semplici fantasie create ad arte per scopi turistici, mentre in altri casi (pochi) il racconto mitico potrebbe almeno parzialmente legarsi alla realtร . Anche lโ€™Elba ha i suoi eroi, quantunque abbiano una visibilitร  minore rispetto allโ€™eroe di Itaca. Lo storico elbano Giuseppe Ninci giร  agli inizi dellโ€™Ottocento tuonava contro chi credeva che Giasone avesse fatto tappa nellโ€™isola, definendo questa credenza โ€œla solita favola dellโ€™approdo degli Argonauti ove presentemente esiste la cittร  e porto di Portoferraioโ€. Di recente a Giasone, le cui gesta precedono di un poโ€™ la guerra di Troia, si รจ aggiunto Menelao, che nelle sue peregrinazioni, durate ben otto anni, prima di raggiungere lโ€™amata Sparta si sarebbe fermato nella rada di Porto Argo. Una favola anche questa? Proprio per capire se le narrazioni mitiche su Giasone e su Menelao possano in qualche modo ancorarsi a un fondo di veritร  storica, Michelangelo Zecchini ha riesaminato i testi degli autori greci che ne parlano (Licofrone, Pseudo Aristotele, Apollonio Rodio e Strabone). Il suo nuovo lavoro si intitola per lโ€™appunto โ€œIsola dโ€™Elba. Menelao, gli Argonauti, il tempio di Ercoleโ€ ed รจ stato pubblicato sul sito online Academia.edu. รˆ possibile leggerlo o scaricarlo al seguente link: https://independent.academia.edu/michelangelozecchini/Papers
... Toggle this metabox.