Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Paolo Di Pirro da MARCIANA MARINA pubblicato il 23 Settembre 2022 alle 9:24
I โ€œGIARDINIโ€ DI MARCIANA MARINA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/pirro.JPG[/IMGSX]I giardini del primo lungomare e di parte di Piazza della Vittoria, a Marciana Marina, sono nati da quello che era il continuo arenile cittadino che si estendeva, in profonditร , fino alle prime case del lungomare stesso. Lo stato attuale dei giardini si presenta, oggi, come una macedonia botanica di alberi e di essenze, molto piรน proprie di altre aree geografiche e di altri contesti rispetto all'Isola d'Elba ed al lungomare di Marciana Marina, senza alcuna tematicitร  coerente, con l'eccezione delle sacre e meravigliose tamerici, spesso non adeguatamente rispettate e valorizzate. E' probabile che tale promiscuitร  abbia avuto origine e continuitร  dal desiderio di abbellire i luoghi con qualcosa di esotico, di diverso rispetto alla ritenuta banalitร  delle piante tipiche dei propri luoghi, del sotto casa , della propria infanzia corrente. Nell'ultimo periodo si รจ finalmente assistito alla nascita ed alla diffusione, tra le persone, di una ritrovata consapevolezza dei propri valori, delle proprie tradizioni e della fondamentale importanza di salvaguardare e valorizzare le tipicitร  dei luoghi natii, in tutti i loro aspetti. Si, anche per quanto riguarda le piante, le essenze e le erbe di casa, con l'orgoglio di mostrarle e di farle apprezzare in quanto testimoni della storia del territorio e degli uomini. Cosรฌ, l'occasione fornita dalla volontร  dell'Amministrazione comunale di occuparsi del decoro e dell'arredo urbano e della valorizzazione del lungomare, deve servire a ripensare i giardini, con coraggio e coerenza, eliminando discutibili fontane, anelli di cemento di contenimento ed ardite fioriere, nonchรฉ le piante fuori contesto. L'obiettivo essenziale di un nuovo progetto, al di lร  degli aspetti architettonici generali che si spera siano sottoposti a concorso di idee, non puรฒ che essere la scelta ed il rispetto coerente di un preciso โ€œtemaโ€ botanico: in questo caso sarebbe auspicabile quello dedicato alla flora ed alle essenze dell'Arcipelago Toscano e dell'Isola d'Elba in particolare. E' auspicabile che tale progetto coinvolga in pieno anche Piazza della Vittoria, oggi svilita dall'asfalto e dalla funzione di asfissiante parcheggio urbano. Un giardino bello, vivibile ed utile, quanto piรน vicino ad un Orto Botanico, con percorsi didattici ed informativi, curato anche per quanto riguardi l'inserimento coerente delle sculture e dei graniti celebrativi giร  esistenti. Paolo Di Pirro
... Toggle this metabox.