
Lโamministrazione comunale celebra domani il 79^ anniversario dellโaffondamento del piroscafo โAndrea Sgarallinoโ, il piรน tragico episodio subito dallโElba durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia si svolgerร alle 9.30 in Calata Buccari. Presenti le autoritร civili e militari e le associazioni combattentistiche e dโArma, il vicesindaco Luca Baldi ricorderร lโepisodio ed il contesto nel quale รจ avvenuto e, successivamente, a bordo di un mezzo degli ormeggiatori lancerร simbolicamente nel mare della Darsena Medicea un mazzo di fiori mentre la tromba della
Filarmonica Giuseppe Pietri eseguirร โIl Silenzioโ. La tragedia avvenne la mattina del 22 settembre 1943. Alle 9.49, nelle acque antistanti la rada di Portoferraio, due siluri, partiti dal sommergibile britannico โHMS Uproarโ, colpirono il piroscafo partito da Piombino causandone lโaffondamento immediato e la morte di circa trecento persone che rientravano sullโisola. Lo Sgarallino, prima della guerra, faceva parte delle navi che garantivano il trasporto passeggeri tra Portoferraio e Piombino. Venne acquisita dalla Marina che dette allo scafo i classici colori militari. Lโoccupazione militare da parte dei tedeschi portรฒ, come conseguenza, alla sua requisizione ed al cambio della bandiera. Il ritorno in servizio come nave da trasporto civile non incluse, perรฒ, il cambio dei connotati militari dellโimbarcazione e della bandiera ed il comandante del sommergibile britannico, notando le insegne naziste, ne ordinรฒ lโaffondamento. Fu una strage. Molte famiglie elbane furono costrette a piangere i loro morti. Si salvarono solo in quattro. Lโultimo superstite รจ scomparso nel 2016.
... Toggle this metabox.