PARTE DA MARCIANA MARINA LA RACCOLTA FONDI โACQUAFUOCOโ DEI MESSAGGERI DEL MARE PER LโASSOCIAZIONE LA RACCHETTA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/fuo.JPG[/IMGSX]Marina di Campo, 4 settembre 2022. Non si ferma la campagna Acqua Fuoco promossa da I Messaggeri del Mare, Pierluigi Costa e Lionel Cardin, insieme a Marco Sartore e Alberto De Simone, per raccogliere fondi che saranno devoluti allโAssociazione La Racchetta, che si dedica ad attivitร antincendi e di protezione civile, per lโacquisto di un nuovo mezzo antincendio per lโElba. IL 10 settembre sarร la volta di Marina di Campo dove, nella Piazza del Comune, alle 21,30, i Messaggeri presenteranno filmati, racconteranno le loro esperienze, chimando in causa i numerosi partner e sostenitori dellโiniziativa su un tema, mai come ora, attualissimo: lโacqua รจ una risorsa indispensabile e il mare un elemento dal quale dipende lโintero ecosistema. E proprio nel mare, in qualsiasi stagione, con le loro traversate a nuoto libero, senza nemmeno lโutilizzo della tuta, in ogni condizione meteomarina, i Messaggeri trovano ispirazione e coraggio. โNon dobbiamo avere paura delle onde โ sostiene Pierluigi Costa โ ricollegano ai ritmi della natura, restituiscono una musica interiore e ricaricano di energia. Il mare รจ un grande maestro, ma chiede aiuto e rispettoโ.
Le loro โavventureโ sono conosciute dovunque e trovano partner e compagni di viaggio. Da Lampedusa alle Alpi, dalla Corsica alle Isole dellโArcipelago, dalla Tunisia alla Liguria, da Berlino al Liechtestein, da Trieste a Matera, da Rovereto a Torino, dalla Puglia ad altre regioni italiane e europee, fino alla nascita di un sezione dei Messaggeri in Equador dedicata alla foresta amazzonica, hanno coinvolto negli anni scuole, enti pubblici e privati, associazioni del terzo settore e ospedali, in un crescendo di sensibilizzazione e consenso.
Fra i partecipanti a Marina di Campo, oltre ai numerosi testimonial che seguono i Messaggeri nelle loro โavventureโ e che sono stati presenti nelle diverse piazze elbane, ci saranno, Giorgio Giusti, dellโAssociazione culturale La Torre, e Tiziana Raspanti, del Museo della scuola Italiana. Il coinvolgimento delle scuole elbane e del continente รจ fondamentale per trasmettere ai piรน giovani il rispetto per lโambiente e la necessitร di salvaguardarlo.
Per informazioni: Pro Loco Marciana Marina, Piazzale Bernotti
Tel + 39 344 420355 prolocomarcianamarina@gmail.com
www.imessaggeridelmare.it