SCUOLA PUBBLICA. CโE ANCORA MOLTO DA FARE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/fuga.JPG[/IMGSX]Della imparzialitร ed efficienza del sistema educativo scolastico italiano ne avevo giร parlato in pieno periodo pandemico (http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=16209 ).
Oggi,con la riapertura delle scuole, vorrei ancora parlare di questo argomento.
Imparzialitร ed efficienza credo siano criteri buoni ed utili per una valutazione.
Sono criteri questi che investono direttamente la qualitร del lavoro scolastico e dunque coinvolgono direttamente il corpo docente.
Sono criteri non scelti dal sottoscritto ma dalla nostra costituzione quando afferma che โ i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e lโimparzialitร dellโamministrazione.โ(Art. 97 Cost.)
In particolare, il buon andamento implica che lโattivitร della pubblica amministrazione deve essere diretta a realizzare lโinteresse pubblico. Per far ciรฒ, lโazione amministrativa deve essere guidata non solo dal principio della legalitร cui รจ strettamente legato quello della imparzialitร ma anche dai principi dellโefficacia ed efficienza.
I principi di efficacia ed efficienza riguardano i risultati effettivamente raggiunti: unโamministrazione รจ efficiente ed efficace se riesce a raggiungere i risultati che si รจ prefissata di voler raggiungere. Quindi, per es., lโamministrazione scolastica รจ efficiente se riesce a ottenere una buona preparazione culturale o professionale degli studenti o riesce ad evitare troppi abbandoni.
Due parole solo sui i principi di efficacia ed efficienza del sistema scuola pubblica dellโisola dโElba.
Purtroppo sono dolenti note.
Sono infatti elevati gli abbandoni scolastici in Italia se rapportati a quelle della unione europea.
Lโandamento della quota di giovani 18-24 anni che abbandonano prematuramente gli studi (periodo 2011-2020) si attesta in Italia al 14,7 %. Un numero alto se rapportato a quello medio delle unione europea pari ad 11% (Germania 10,1%,Francia 9,2%)
Nella regione toscana lโabbandono scolastico della quota giovani 18-24 anni cha lascia la scuola si attesta per lโanno 2020 al 11,7% con punte di 16,2% nel comune di Portoferraio per quanto riguarda lโuscita precoce dal sistema di istruzione e formazione , 22% a Rio Marina ,a Capoliveri 19,9% , a Portoazzurro 26,50 % ,a Campo nellโElba 21,6 %,a Marciana Marina 15% ,a Marciana 16,4%.
I numeri con relative percentuali sopra enunciati sono stati ripresi da Openpolis( vedi : https://www.openpolis.it/perche-sullabbandono-scolastico-resta-ancora-molto-da-fare/ ) la quale รจ una fondazione indipendente e senza scopo di lucro che promuove progetti per l'accesso alle informazioni pubbliche, la trasparenza e la partecipazione democratica.
Da tutte le forze politiche sento dire che la formazione delle nuove generazioni operata nella scuola rappresenta il futuro della nazione ma il silenzio piรน assoluto รจ presente sullโargomento in questa campagna elettorale.
MARCELLO CAMICI