Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici pubblicato il 1 Settembre 2022 alle 7:30
IL RISORGIMENTO Dโ€™ITALIA E LE DONNE : LETTERA ALLE DONNE DEL GONFALONIERE DI PORTOFERRAIO SQUARCI (1859) PRIMA PARTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/ris.JPG[/IMGSX]A Portoferraio ,nella seconda guerra dโ€™indipendenza (1859) le donne partecipano allo sforzo bellico raccogliendo denaro per sostenere le spese della guerra e preparando garze per i soldati feriti. Eโ€™ quanto si apprende da documenti dโ€™archivio. Una commissione istituita dal comune di Portoferraio il 19 maggio 1859, decide di scegliere alcune signore alle quali il gonfaloniere di Portoferraio,Squarci,presidente di questa commissione, chiede,tramite lettera, di volersi adoperare per la guerra dell'indipendenza. A queste signore cosรฌ il gonfaloniere Squarci in questi termini scrive il 22 maggio 1859 : Alle Signore Marianna Bigeschi nata Mazzinghi Anna Montelatici nata Senno Marianna Bigeschi nata Puccini Domenica Daddi Nata Gasparini Elvira di Luigi Damiani Eloisa Foresi nata Bracci A Portoferraio Il Sesso cui Ella appartiene si รจ sempre e dovunque distinto per opere pie. Un'opera grande quella che รจ diretta a sopperire ai bisogni della Comunitร  quando combatte per raggiungere col mezzo della guerra la propria indipendenza. Mentre il sesso forte animoso combatte sul campo,le gentili Signore,le donne di ogni condizione,debbono prestarsi a raccogliere denaro, garze file o quant'altro รจ indispensabile ai bisogni di una guerra. A questo fine la Commissione da me presieduta,l'ha prescelta e la prega a volersi adoperare con zelo e perseveranza a raccogliere oggetti e pecunia,sapendo per ()che alla preghiera dettata dal labbro femminile e patriottico niuno potrร  negare l'obolo alla Patria che invoca aiuto ad ogni suo figlio in cosรฌ supremo momento. Abbia in questa mia l'attestato anticipato della riconoscenza della Commissione la quale molto si ripromette dalla di Lei opera e frattanto mi dรฒ il piacere di dichiararmi Di Lei Signora Squarci" (Filza โ€œCopialettere del gonfaloniere di Portoferraio dal dรฌ 22 maggio 1859 al dรฌ 5 dicembre 1860. Anno 1859โ€. Copialettere n. da 82 a 87. Archivio storico comune Portoferraio. .Cfr pg 49 di โ€œStoria dellโ€™alba dellโ€™unitร  dโ€™Italia a Portoferraio e allโ€™ Elba (1859-1860) attraverso documenti di archivioโ€ M. Camici .Marchetti editore, Pisa 2020 ) Non cade nel vuoto lโ€™invito del gonfaloniere rivolta alle donne di Portoferraio โ€œa volersi adoperare con zelo e perseveranzaโ€ .Il 9 luglio 1859, circa un mese e mezzo dopo la lettera di cui sopra,il gonfaloniere Squarci cosรฌ scrive al governatore militare e civile dellโ€™Elba,Niccolini โ€œAl Sig. Cav. Colonnello Governatore Civile Militare dellโ€™Elba Lรฌ 9 luglio Fila e pezze per i feriti nella guerra di indipendenza Le rimetto una cassa di legno contenente le 60 Fila e le 80 Pezze e fasce raccolte dalle Sig,re Collettrici in questa Cittร  da servire per uso dei feriti nella Guerra della Indipendenza Italiana pregandola a volersi compiacere inviarla a luogo del destino Squarci โ€œ (Filza โ€œCopialettere del gonfaloniere Portoferraio dal dรฌ 22 maggio 1859 al dรฌ 5 dicembre 1860. Anno 1859โ€. N. 129. Archivio storico Comune di Portoferraio.Cfr. pg 80 idem come sopra ) Le โ€œSignore Collettriciโ€ sono quelle alle quali il gonfaloniere in qualitร  di presidente della commissione diretta a raccogliere offerte per la guerra dellโ€™indipendenza,aveva scritto invitandole โ€œa volersi adoperare con zelo e perseveranza a raccogliere oggetti e pecunia ,sapendo ( ) che alla preghiera dettata dal labbro femminile e patriottico niuno potrร  negare lโ€™obolo alla Patria che invoca aiuto ad ogni suo figlio in cosรฌ supremo momentoโ€ MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.