Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Luigi da Capoliveri pubblicato il 15 Agosto 2022 alle 9:51
Per il dissalatore. L'acqua frizzante non si trova piรน nei supermercati perchรฉ per produrla ci vuole troppa energia elettrica. Si definisce un processo energivoro. Cosรฌ succede per le imprese siderurgiche. Noi all'Elba portiamo avanti invece un progetto vecchio di 6 anni fortemente energivoro (quello del dissalatore) che va contro la modernizzazione, non solo, contro la logica. Tralasciando le problematiche ambientali che sembrano non fregare ad asa, ait e regione Toscana, ma qualcuno si รจ posto la domanda di quanto costerร  in bolletta l'acqua dissalata? L'impianto รจ stato concepito ormai 6 anni fa con concezioni giร  vecchie, ma oggi tutti quei megawatt necessari per produrre l'acqua chi li pagherร ? Il mondo da un anno a questa parte รจ cambiato e non accorgesene รจ impensabile. Le famiglie oggi faticano ad arrivare alla fine del mese, le bollette elettriche nell'ultimo anno sono aumentate del 50%. Chi puรฒ, produce energia elettrica mediante fotovoltaico o paleceoliche ed accumulatori. L'impianto progettato invece non ha niente di sostenibile, pura energia elettrica. Niente sole, niente vento. Eppure di sole e di vento ne avremmo moltissimo, ma ad asa non interessa. L'importante รจ spendere al piรน presto i 15 milioni di euro, come non importa, l'importante รจ spenderli. Vecchia logica politica che negli anni 90 ha prodotto disastri e inefficienze, ruberie, sprechi. La logica politica รจ inversamente proporzionale alla logica familiare. Una famiglia che si accorge di avere una perdita di acqua la sistema, non chiede un aumento di potenza per soddisfare le perdite. In politica non funziona cosรฌ perchรฉ i soldi sono della comunitร  e non propri. Il 50% dell'acqua prodotta dal dissalatore verrร  persa (secondo dati forniti dalla stessa asa) a causa delle condotte colabrodo, e questo a discapito di costi energetici che sono raddoppiati. Produrre 100, perderne 50, pagarne 200. Auguri
... Toggle this metabox.