Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 31 Luglio 2022 alle 6:32
SULLA ERADICAZIONE DI SPECIE ANIMALI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/muflone.JPG[/IMGSX]Uno studio multidisciplinare sulla genetica del muflone dellโ€™isola del Giglio รจ stato appena pubblicato (28 luglio 2022) in un numero speciale della rivista scientifica Diversity col titolo โ€œIslands as Time Capsules for Genetic Conservation: The Case of the Giglio Island Mouflonโ€, ovvero โ€œLe isole come capsule temporali per la conservazione della diversitร  genetica: Il caso del muflone dell'Isola del Giglioโ€. (M Barbato et al. https://www.mdpi.com/1424-2818/14/8/609 ) Lo studio รจ stato condotto con una metodologia di studio fondata su marcatori mitocondriali e nucleari. I ricercatori hanno confrontato il DNA dei mufloni dellโ€™isola del Giglio con quello di mufloni provenienti da Corsica e Sardegna. Giร  dai primi risultati sono emerse le peculiaritร  di questa popolazione. I mufloni del Giglio possiedono varianti genetiche non piรน presenti nella popolazione sorgente che si รจ rivelata essere quella Sarda. I ricercatori concludono che il muflone del Giglio rappresenta perciรฒ una perla della bodiversitร  in quanto elemento unico di biodiversitร  poichรจ rivela un DNA ancestrale altrove perduto che va conservato e non eradicato come indicato dal parco nazionale dellโ€™arcipelago toscano. MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.