Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA pubblicato il 19 Luglio 2022 alle 5:07
PROSEGUONO I CONTROLLI DELLA GUARDIA COSTIERA SUL LITORALE Prosegue senza sosta lโ€™attivitร  della Guardia Costiera a tutela della sicurezza della balneazione ed allโ€™insegna del rispetto delle regole in mare e sulle spiagge del litorale, nellโ€™ambito dellโ€™ormai consueta Operazione โ€œMare Sicuroโ€, partita da lontano e giunta allโ€™edizione del 2022. Anche nello scorso fine settimana il personale del Circondario, che comprende gli uffici di Piombino, Follonica e San Vincenzo, ha effettuato molteplici controlli, puntando lโ€™attenzione sul diporto e sullโ€™attivitร  balneare in genere, dando vita ad un intenso week-end operativo. Durante i pattugliamenti nelle acque del Circondario รจ stata riscontrata la presenza di alcune imbarcazioni che si trovavano a navigare - o comunque erano ormeggiate - a distanza ravvicinata dalla costa, senza rispetto della distanza di sicurezza fissata in 200 metri nelle acque antistanti alle spiagge e 100 metri di fronte alle scogliere a picco sul mare, aree - come noto - riservate esclusivamente alla balneazione. Nel complesso, tra sabato e domenica sono stati sanzionati per โ€œsottocostaโ€ 6 (sei) diportisti, per un totale complessivo di 1.377,00 ะ„; durante un ulteriore controllo a carico di un conducente di una moto dโ€™acqua, anchโ€™egli sanzionato per non aver rispettato la distanza minima dalla costa, รจ emerso che lo stesso non era nemmeno in possesso della prevista patente nautica, con elevazione di unโ€™ulteriore sanzione amministrativa di 3.672,00 โ‚ฌ. Non da meno lโ€™attivitร  sul litorale, che ha portato al sequestro di numerose attrezzature destinate alla fruizione turistica del litorale (ombrelloni, bastoni e sdraio) installati abusivamente o, comunque, lasciati in spiaggia ben oltre lโ€™orario consentito, configurando lโ€™illecito penale dellโ€™occupazione abusiva del demanio marittimo. La Guardia Costiera, in definitiva, continua la propria attivitร  a tutela dei bagnanti e degli usi legittimi delle spiagge, rammentando quanto sia fondamentale da parte di tutti gli utenti del litorale, diportisti e/o semplici turisti che siano, il rispetto delle normative in vigore, anche ai fini della prevenzione di eventi incidentali in ambito marittimo
... Toggle this metabox.