APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA CULTURA DEL MARE A MARCIANA MARINA
Sabato 16 Luglio alle ore 18 presso Il Circolo della Vela di Marciana Marina
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_35/gozzi.JPG[/IMGSX]In occasione delle due giornate che Marciana Marina dedica alla memoria di Sergio Spina ed ai legami del paese con la Liguria sulle rotte degli antichi leudi, sabato 16 luglio il programma si arricchisce di due importanti eventi.
Alle ore 18 sarร inaugurata presso la sede del Circolo della Vela in Viale Regina Margherita a Marciana Marina, la mostra โEx voto pittorici della Madonna del Monte di Marcianaโ a cura di Gianfranco Vanagolli, storico e scrittore e Presidente onorario di Italia Nostra Arcipelago Toscano. Gli ex voto esposti costituiscono quanto rimane di un grosso patrimonio di devozione popolare della nostra gente di mare, raccolto nellโarco di piรน secoli nel noto santuario elbano.
Seguire, alle ore 19, aperitivo letterario con Giovanni Panella, giornalista autorevole del settore nautico e autore di numerose pubblicazioni fra le quali lโultima : โGozzi, pescatori e marinai โ Storie del Mediterranoโ per i tipi dellโEditore La Nave di Carta, presentato da Gianfranco Vanagolli, autore elbano di numerosi libri di mare. Il libro รจ pubblicato in collaborazione con Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale.
A Marciana Marina, come negli altri paesi marinari dellโIsola, i gozzi facevano parte del paesaggio, tirati in secco sulle spiagge, utilizzati come importante mezzo di trasporto fra le frazioni delle accidentate coste elbane e per la pesca che era spesso complementare alle attivitร degli abitanti nellโ economia di sussistenza delle famiglie di agricoltori o minatori, oltre che per i pescatori.
I gozzi esistono in tutto il Mediterraneo, cambiando solo di nome nei molti paesi che vi si affacciano. Gozzi, guzzi,gussu, vuzzi, mourredepouar, guz, dgฤงajsa, bussi, pointus, gajeta, barquette, lodsรป, luzzu: nelle storie di queste barche, che hanno nomi diversi ma caratteristiche simili, si intrecciano le vicende delle popolazioni costiere, la vita grama di pescatori, marinai e migranti, ma anche le cronache di imprese temerarie e gli antichi saperi dei maestri dโascia.
DallโItalia a Malta, dalla Catalogna alla Spagna, dalla Tunisia alla Croazia e alla Francia, con una imprevista puntata oltre oceano, Giovanni Panella ricostruisce la storia e le storie dei gozzi portando il lettore nel cuore della vita marinara del Mare Nostrum, dove i protagonisti sono i lavoratori del mare con il loro saperi, le loro tradizioni, le loro fatiche quotidiane. Salvare le barche tradizionali per salvare le memorie della gente di mare รจ lโappello che emerge da queste pagine, che sono anche un tributo a tutti coloro che sono impegnati a salvare il patrimonio marittimo, materiale e immateriale, del Mediterraneo.
PER INFORMAZIONI: prolocomarcianamarina@gmail.com โ +39 344 4203552