Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GRUPPI DI CAMMINO da S. Bramanti pubblicato il 28 Giugno 2022 alle 9:32
CAMMINARE E CONOSCERE TRA STORIA E CULTURA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/torre.JPG[/IMGSX] Incontro alle Ghiaie, giovedรฌ 30 giugno alle Ghiaie ore 17, nei pressi del ristorante โ€œDa Paolo, per l'ultima e ottava camminata cittadina gestita dai volontari dell'Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietร  (Auser), guidati dal presidente Giancarlo Pacini. Il gruppo รจ stato chiamato ad attuare il progetto della regione Toscana, del tutto gratuito, definito "Gruppi di cammino", a cui ha aderito il comune di Portoferraio d'intesa con l'Usl Nordovest e quindi anche in accordo con l'Azienda sanitaria della zona elbana. Camminare per socializzare e fare allo stesso tempo un esercizio fisico di base, utile a tutti e in particolare ai meno giovani. Dopo il ritrovo gli aderenti raggiungeranno a piedi il centro storico per visitare il Museo archeologico della Linguella. Nell'importante struttura saranno condotti, gratuitamente, dal professor Giuseppe Massimo Battaglini, noto esperto di storia locale che illustrerร  le caratteristiche dei reperti risalenti all'epoca etrusca e a quella romana. Dopodichรฉ il gruppo si fermerร  brevemente, prima di tornare al punto di partenza, presso la vicina Torre di Passannante. L'antico maniero a forma ottagonale, di recente ristrutturato, fa parte delle fortezze medicee ed รจ chiamato anche Torre della Linguella o del Martello, ma tale storica struttura puรฒ essere definita pure Torre Sandro Pertini, perchรฉ nel 1933 vi fu recluso, alcune volte, il noto avvocato ligure che era detenuto politico antifascista a Pianosa. Come รจ noto sarebbe diventato presidente della Repubblica nel 1978. "Queste camminate servono a mantenere attivo il proprio corpo, stare insieme agli altri, possibilmente in allegria. In totale, nelle sette volte precedenti hanno partecipato 173 persone- spiega Fabrizio Antonini, volontario organizzatore delle brevi escursioni per conto dell'Auser, assieme a Paolo Andreoli e altri- Dopo questa ultima esperienza chiudiamo con le camminate per riprenderle ad ottobre".
... Toggle this metabox.