Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini pubblicato il 23 Giugno 2022 alle 12:06
LA TORRE DELLA MARINA SI VESTE Dโ€™ANTICO. STRAORDINARIE SCOPERTE DI ILARIA MONTI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/fenicia.JPG[/IMGSX] MARCIANA MARINA - Grazie alle accurate ricerche condotte dalla dott.ssa Ilaria Monti negli archivi italiani e di mezza Europa sta emergendo, fra lโ€™altro, un pezzo importante della storia della torre e del paese di Marciana Marina. Ilaria รจ una studiosa sui generis, disponibile alla collaborazione ma poco incline alle conventicole. Dai suoi lavori traspaiono passione e professionalitร , pazienza e concentrazione. Ilaria sa tutto, o quasi, sulle vicende ottocentesche della famiglia Foresi, sulla quale ha giร  scritto diversi libri, ma i suoi orizzonti culturali e cronologici sono ben piรน ampi. Dopo tanti anni di esperienza, le grafie antiche, perfino quelle piรน ostiche perchรฉ vergate alla buona da scrivani non proprio colti, per lei non hanno piรน segreti. Circa un anno fa le indagini effettuate da Ilaria in tandem con Tatiana Segnini (altra archivista di talento) presso lโ€™Archivio Capitolino di Roma sono riuscite a fare chiarezza sulla committenza del giardino colonnato di Marciana, ubicato un poโ€™ sotto la fortezza, fino ad allora riferito non senza pompa ai principi Appiani. Infatti il documento rinvenuto dalle due studiose, datato 1621, dimostra che in realtร  la costruzione non porta la firma dei principi ma quella del loro maggiordomo, Grimaldo Bernotti. Piรน o meno nello stesso periodo di tempo le due studiose hanno offerto alla comunitร  scientifica altri due documenti di rilievo sulla marina di Marciana, adatti a sconvolgere le conoscenze acquisite. Il primo, del 1530, prova unโ€™attivitร  locale di falegnameria navale imprevista in tempi cosรฌ antichi; il secondo, del 1525-1550, descrive attivitร  agricole a Caparutoli e alla Camola, attestando che giร  in quel periodo esistevano inattese forme insediative anche nellโ€™entroterra. Oggi Ilaria รจ pervenuta a un altro scoop scoprendo una serie di documenti del gennaio 1549, in cui la torre della marina viene nominata e vestita di una maggiore antichitร . Fin qui, infatti, la piรน antica testimonianza scritta che la riguarda si faceva risalire a poco dopo il 1560. Gli stessi documenti danno atto, in piรน, che nelle vicinanze della torre cโ€™era unโ€™affermata fornace di laterizi, alla cui produzione erano interessati gli ingegneri che stavano iniziando lโ€™edificazione di Cosmopoli. Questo -e non รจ poco- รจ quanto trapela finora. La scoperta รจ velata da un comprensibile riserbo anche perchรฉ trascrizioni e studi sono ancora in corso, ma si sa che in autunno lโ€™intera documentazione verrร  resa pubblica. Intanto si puรฒ dire che vista la data, 1549, in cui la torre della marina di Marciana figura giร  in piedi, viene confermata la committenza degli Appiani e se ne puรฒ ipotizzare una cronologia vicina a quella della Torre di Rio Marina. Questโ€™ultima, comโ€™รจ noto, vide la sua elevazione intorno al 1540, sia pure con forme architettoniche dissimili e ad opera di maestranze diverse. Per quanto riguarda la citata fornace presso la torre, sono convinto che ne esistano ancora le tracce e che non sia difficile trovarle e sottoporle a tutela. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.