Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
COMITATO DIFESA LIDO E MOLA pubblicato il 17 Marzo 2022 alle 16:57
La Direzione Ambiente ed Energia - Settore Valutazione Impatto Ambientale - della Regione Toscana ha risposto alla richiesta inoltrata dal CDLM al Difensore civico sul tema della mancata valutazione di impatto ambientale del progetto del dissalatore di Mola. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/com.JPG[/IMGSX] โ€œAlโ€™ouest rien de nouveauโ€ รจ il titolo di un famoso capolavoro letterario di Remarque e niente di nuovo da parte di AIT e dei funzionari regionali che ancora una volta si sono limitati a ripetere la solita filastrocca scrivendo:โ€œConsiderato che l'istruttoria svolta non ha evidenziato la possibilitร  che il progetto determini impatti negativi significativi sulle componenti ambientali interessate, il procedimento si รจ concluso con la decisione di escludere il progetto dalla procedura di VIAโ€, con una sconcertante disinvoltura, come se lo sversamento di salamoia nel golfo Stella e lo sventramento della spiaggia del Lido non avessero impatti sullโ€™ambiente. E quali sono i dati dellโ€™istruttoria svolta? Su quali analisi e basi scientifiche si รจ deciso di escludere il progetto dalla procedura di VIA? Solo perchรฉ non ci sono state osservazioni in proposito si รจ deciso questo โ€œescamotageโ€? E non era forse il caso di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini promuovendo un approfondimento con gli enti interessati e le istituzioni? Da parte dei proponenti si continuano a ignorare le sollecitazioni che vengono dalla comunitร  elbana senza rendersi conto del diffuso malcontento dellโ€™opinione pubblica. Ma il CDLM non intende abbassare la guardia, in attesa che il Consiglio di Stato fornisca la sentenza al ricorso del Comune di Capoliveri, continuando con sempre maggiore impegno la propria iniziativa volta ad informare la popolazione e a mobilitarla affinchรจ si alzi una voce unitaria per fermare questo progetto. Siamo altresรฌ convinti che la nostra voce non si sia persa nel vuoto: infatti dopo le interviste ai sindaci realizzate da QuiNewsElba, seppur con sfumature diverse, รจ emerso che essi reputano necessario un ripensamento sul progetto e si รจ registrato un fatto molto importante. Sabato 6 marzo scorso, nellโ€™ambito di un importante evento presso il Parco Minerario di Rio Marina, ha preso la parola il consigliere regionale Gianni Anselmi che ha fatto un interessante โ€œexcursusโ€ sulla situazione elbana parlando della prospettiva socio-economica dellโ€™Isola nel breve e nel medio termine. Si legge sulla stampa: โ€œIn questo contesto Anselmi ha fatto un breve riferimento alla questione idrica dell'isola facendo chiaramente intendere sullo sfondo la questione delle criticitร  sollevate dal Comune di Capoliveri, dal Comitato per la difesa di Lido e Mola, da molte associazioni e cittadini sulla realizzazione del dissalatore di Mola, nonostante non lo abbia nominato.โ€ Anselmi ha perรฒ detto che ha lavorato e sta lavorando - lontano dalla stampa - con l'assessorato all'ambiente della Regione Toscana per approfondire la questione. โ€œRealizzare un'opera contro una comunitร  - ha dichiarato Anselmi. - non รจ la migliore delle opzioni e si devono ricercare soluzioni condivise tenendo ben presente lโ€™interesse generaleโ€, Salutiamo con favore, anche se con cautela, questa importante apertura augurandoci che il lavoro che sta portando avanti il consigliere Anselmi si concretizzi con una riapertura del confronto sulla questione idrica per trovare una soluzione condivisa con tutti i portatori di interesse .
... Toggle this metabox.