tutti, giustamente, parlano del prezzo insopportabile dei carburanti e puntano il dito sulle accise che hanno un'origine storica. Si potrebbe sostenere che almeno quelle poste fino al 2000 potrebbero essere cancellate, ma probabilmente scopriremo che all'entrata dell'accisa per la guerra in abissinia qualche geniale servitore dello stato, ragioniere ministeriale, ha collegato in bilancio una voce di spesa e quindi cassare l'accisa equivarrebbe a cassare una spesa magari necessaria. Come dire che anche in forza della atavica incapacitร e indisponibilitร fare leggi semplici e chiare, (forse troppi avvocati ci sono) non si riesce piรน a districarci. Se fosse cosรฌ ci vorrebbero 10 governi Draghi epr ripulire la pubblica amministrazione da incrostazioni e consuetudini, riti barocchi funzionali a qualche casta (vedi cosa dice Cassese sul Consiglio di Stato e la magistratura) .
Ma ci sono anche delle Buone notizie. Il governo ha sbloccato un discreto numero di progetti di impianti di produzione energetica da fonti sostenibili non fossili. Ci voleva la guerra per decidere! Non si vuole dire che chi, con mille osservazioni, opposizioni, pareri, anche furbeschi, non solo di chi ritiene che non nel mio giardino sia l'unica soluzione, ma anche di soprintendenti e associazioni ambientaliste ha reso quasi impossibile ralizzare questi impianti (e ce ne sono ancora tanti bloccati al Gigo tra Toscana e Emilia, nei dintorni di Viterbo, nel mare di Sardegna e di Sicilia) porta responsabilitร della guerra e del peso economico conseguente, ma perรฒ chiedere a queste anime belle di farsi une same di coscienza, tanto piรน approfondito se di competenza di un funzionario statale, non credo sarebbe inopportuno. e per concludere c'รจ da domandare al Ministro Franceschini se si รจ reso conto di quale ministero guida. E' un ministero importante ma senza memoria. di difensori del paesaggio che quel paesaggio, almeno storicamente hanno consentito di travolgere. O si vuole sostenere che tutte le case dell'Elba sono abusive e prive di autorizzazione paesaggistica dato che i vincoli sono in vigore dei primi anni cinquanta del secolo scorso?. le soprintendenze c'erano, e se c'erano dormivano?