Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Per Renzo da Valdana pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 15:22
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/pianomola.JPG[/IMGSX] Nella piana di Mola ci sono poche costruzioni, approvate dalla regione. Magari saranno brutte ma non puoi pensare che abbiano un impatto ambientale paragonabile a quello del dissalatore. Le costruzioni in prossimitร  di Lido, molto piรน numerose, credo siano riconducibili alle strutture ricettive presenti o a persone, famiglie che con tanti sacrifici, nell'arco di decenni, sono riuscite a costruirsi una casa per loro e, in alcuni casi, per i familiari e ammetto forse non del tutto regolari ma, con il tempo, sanate. รˆ un brutto vizio quello di collegare l'abusivismo al dissalatore, non credo abbia un senso. I privati che hanno compiuto abusi sono sottoposti al controllo e alle eventuali sanzioni da parte di diversi organi. Da un'opera impattante come il dissalatore dobbiamo difenderci tutti insieme con ogni mezzo. Il riferimento ad altri territori, ad altri impianti (dalle dimensioni e caratteristiche tecnologiche molto diverse) denota una palese ignoranza (da ignorare =non conoscere) in materia e nello specifico. Leggi, naviga in rete, controlla e confronta le caratteristiche tecniche dei vari dissalatori, il loro consumo energico, la quantitร  e la qualitร  dei rifiuti tossici e... L'ubicazione. Non รจ questione di "orticello" o di "giardino". Come hanno sostenuto numerosi esperti in materia (se oggi le competenze ancora contano qualcosa...) il vetusto dissalatore proposto da ESA non รจ adatto e neanche utile all'Elba e, non a Lido, ripeto all'Elba. Non risolve il problema dell'eventuale carenza idrica, consuma tantissima energia (non prodotta da fonti rinnovabili), produce inquinamento acustico, ambientale(a Mola non esiste un impianto fognario dove incanalare i "rifiuti" dell'impianto), occupa una parte della spiaggia di Lido con una cisterna, in parte a cielo aperto e con un serbatoio di cloro da 1000 litri... A cielo aperto.. Sulla spiaggia... Sottoposto agli agenti atmosferici e al moto ondoso...non ha una copertura finanziaria (chi pensi che dovrร  pagarlo?) C'รจ bisogno di altre informazioni?
... Toggle this metabox.