Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 11 Febbraio 2022 alle 12:43
Si torna a parlare del potabilizzatore. le solite invettive senza senzo e senza costrutto ,mentre nessuno risponde a domande semplici sul tema della potabilizzazione e sull'impatto dell'edificio previsto da ASA nella piana di Mola. ci riprovo: 1. la piana di Mola รจ un luogo incontaminato? bello? senza un mattone? o รจ un accrocco di edifici privati, magari in qualche sao venuti su anche abusivamente e poi sanati? questi ultimi vanno bene un edificio pubblico no? 2. la potabilizzazione la fanno ovunque nel mondo, le tecnologie evolvono in continuo e migliorano. il richio salinizzazione esiste solo al Lido? gli altri sono tutti pazzi a partire dal Giglio? 3. all'isola l'acqua c'รจ? chi dice, anche professoroni, di si, ma si guardano bene di dire come si trattiene? e i pozzi sono troppi e quanti ce ne sono di abusivi? e se uno รจ allacciato all'acquedotto รจ giusto che usi il pozzo a suo piacimento per allagare il giardino? le dighe si possono fare o come ci dicono da Pomonte no? Insomma la sensazione rimane sempre quella: l'acqua la vogliamo, l'impianti non ci interessano, basta non li facciano nel mio giardino. In tutto questo sorpende non poco la posizione di Italia Nostra che appare come una deriva populista e localista del tutto in controtendenza rispetto ad altre associazioni ambientaliste come Legambiente. Si deve forse registrare la rottura del fronte ambientalista? E d'altra parte che pensare se l'ex presidente di Italia Nostra Arcipelago Toscana loda il progetto del porto verde di Palermo che mette si le aiuole ma anche tanto cemento? Non viene il sospetto che ci prendano in giro?
... Toggle this metabox.