Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 24 Gennaio 2022 alle 13:17
Interessanti le disquisizioni di Meneghin su Tenews in merito agli interventi al convegno del 22 gennaio sul tema del potabilizzatore. Tuttavia sembra necessario chiarire: 1. Dove sono atti o comportamenti che dimostrano che si รจ volutamente far fallire il lago del condotto per farne fallire altri 20; 2. Se la rimineralizzazione รจ un problema nel mondo cโ€™รจ una pletora di enti e governi pericolosi perchรฉ di potabilizza tori ce ne sono tanti, quindi, quantomeno ci vogliono dati certi e dimostrazioni; se non ci sono nel progetto chiediamoli e facciamoli mettere, ma non spariamo genericitร . 3. รˆ certo che il potabilizzatore non serve a risolvere il problema tra domanda invernale e domanda estiva, tuttavia forse sarebbe utile chiedere a AIT ed ASA una valutazione complessiva perchรฉ se il potabilizzatore non soddisfa la domanda estiva (a te salamoia!) probabilmente si deve ragionare di un sistema integrato potabilizzatore โ€“ altre fonti โ€“ probabilmente compresa la condotta sottomarina, anche se grandi serbatoi da qualche parte potranno comunque essere necessari 4. La pioggia che cade annualmente รจ nove volte il fabbisogno, probabile o certo, ma tutto quanto cade non finisce nelle falde e nei corsi dโ€™acqua dove รจ possibile fare invasi, sempre che si possano realizzare stanti gli innumerevoli vincoli ambientali paesaggistici esistenti, quindi lโ€™asserzione cosรฌ fatta รจ generica e buona per creare confusione 5. Va considerato un sistema idrico ampio, probabile, ma quale dato atto che siamo in mezzo al mare? In altre parole sarebbe utile che dati e considerazioni fossero resi in modo chiaro e completo altrimenti si aggiunge confusione a confusione, forse si mettono bandierine per segnalare che ci siamo e ci stiamo, ma altrettanto, forse, non servono.
... Toggle this metabox.