LA SCUOLA PUBBLICA ALLโELBA.
RICORDI E CONSIDERAZIONI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici2.JPG[/IMGSX] Nella sezione โarte e culturaโ di Elbareport ho letto โscuola e dialogo โ( https://www.elbareport.it/arte-cultura/item/53079-scuola-e-dialogo ) scritto da Nunzio Marotti.
Per rendere concreta lโeducazione al dialogo, Marotti cita sette verbi che prende in prestito dallโenciclica del papa.
I sette verbi sono avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto.
Questi verbi hanno stimolato in me ricordi e considerazioni.
Ho studiato fino allโetร di diciotto anni nella scuola pubblica allโisola dโElba fino a quella che oggi รจ chiamata scuola secondaria di secondo grado.
Mi ritengo fortunato:molti della mia generazione non hanno potuto.
Lasciai lโElba e la sua scuola nel 1965 per andare allโuniversitร nella quale sono rimasto a lavorare come medico docente universitario in semeiotica medica.
Non รจ positivo il ricordo che ho del sistema educativo dellโElba di quellโ epoca,anni cinquanta e sessanta, anni della mia gioventรน .
Eโ una memoria in chiaroscuro dove lo scuro(il negativo) supera il chiaro.
Sul finire del secolo passato,dopo trenta anni che lโavevo lasciata, ho ripreso contatto con la scuola pubblica allโElba.
Non piรน come studente ma come genitore a motivo del fatto che mia figlia era iscritta a questa scuola.
Divenni anche presidente del consiglio di istituto quando mia figlia frequentava lโIstituto Cerboni.
Cosรฌ ebbi modo di conoscere meglio la scuola secondaria di primo e secondo grado allโElba.
E anche questa volta ,dopo tanti anni,non รจ stato positivo il giudizio del sistema educativo.
Un giudizio uscito fuori da diversi criteri di valutazione tra cui efficienza ed efficacia.
Mi sono chiesto perchรฉ tale giudizio negativo nonostante la presenza di enti per valutare ed innovare.
Mi sono dato risposte.
Mi sono chiesto come posso io contribuire a migliorarlo.
La risposta รจ : come tutti coloro che pagano le tasse contribuisco affinchรจ possa migliorarsi.
Esistono infatti enti dello stato affinchรจ possa migliorarsi ,come INVALSI,preposto alla valutazione del sistema scolastico pubblico, ed INDIRE preposto alla innovazione e alla ricerca educativa.
Perchรฉ questo sistema possa migliorarsi ho offerto circa settecento libri in omaggio alla biblioteca scolastica dellโistituto Foresi sito in localitร Grigolo.
Dalla dirigenza scolastica dellโistituto mi piacerebbe sapere se รจ stato redatto un catalogo di tutti i libri di questa biblioteca scolastica che sarebbe bello se potesse aprirsi anche al pubblico esterno.
Leggendo quanto scrivono gli studenti del forum giovanile dellโarcipelago toscano e dei rappresentanti degli istituti superiori dellโElba , pare capire che vi sono oggi problematiche che aleggiano sulla scuola pubblica allโElba.
Come nonno,alla conoscenza di una di queste sono interessato.
Sono interessato alla conoscenza dello stato di sicurezza edilizio della scuola dove studiano i nipoti.
I miei nipoti frequentano la scuola elementare pubblica di S. Rocco in Portoferraio.
Sulla rete internet sono andato a documentarmi.
Qui ho trovato informazioni sullo stato edilizio dellโimmobile scolastico.
Sono informazioni recenti perchรจ i dati sono relativi allโanno scolastico 2020-2021.
Chiunque puรฒ leggerle cliccando
Dettaglio edificio - Edilizia - LOC. S. ROCCO - Scuola in Chiaro (istruzione.it)
Breve considerazione finale :non sono riuscito a trovare nessuna relazione tecnica relativa alla sicurezza di questa struttura edilizia scolastica.
Forse potrebbe interessare oltre che me anche qualche altro nonno o nonna.
Marcello Camici