Il pubblico spesso e volentieri ragiona diversamente dal privato ed รจ proprio per questo motivo che scelte stupide possono anche solo essere prese in considerazione. Ad esempio, un privato che ha un'azienda che capisce di avere perdite di acqua consistenti non chiede un nuovo allaccio ma ripara le perdite. Non capisco perchรฉ un'azienda pubblica non faccia lo stesso? Probabilmente perchรฉ il politico di turno ed il dirigente di quell'azienda pubblica non paga il danno per scelte sbagliate. Sbagliate? Speriamo sia solo quello. Oltretutto se tali scelte idiote poi creano disastri ecologici allora ci sarebbe davvero da preoccuparsi. Ci sono gran parte degli studi scientifici che vanno nella stessa direzione: costruire dissalatori solo quando non c'รจ altra alternativa, causa danni ambientali. Ma qui c'รจ l'alternativa... riparare la condotta. Ma asa afferma, da una parte che ha il 40% di perdite dalla condotta, dall'altra che per ovviare a tale problema occorre creare enormi quantitร di acqua. Il comitato per la difesa di mola e lido afferma invece, non di nonfare a priori un dissalatore, ma di verificare con una Vas se tale impianto produca effetti negativi per l'ambiente (รจ lo strumento che la legge ha previsto per comprendere i danni da comportamenti umani). La regione con asa e ait sostiene invece che basti la loro parola. Tra l'altro a Roma รจ stata approvata al senato una legge che prevede proprio la Vas obbligatoria per la realizzazione dei dissalatori futuri. Ed รจ qui che asa insiste...... impianti futuri, poichรฉ quello di lido รจ tsto giร approvato.
Che vergogna.
Intanto asa ha spedito una lettera al sindaco montagna chiedendo la cifra di 2000 euro al giorno per ogni giorno di ritardo.
Lo ripeto, che vergogna.
L'unione fa la forza