ENTE PARCO E LA RICERCA SCIENTIFICA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/toto1.JPG[/IMGSX] Un ente pubblico come il parco nazionale dellโarcipelago toscano quando decide di eradicare da un territorio flora o fauna che per legge dello stato ha il compito di tutelare, dovrebbe rendere note pubblicazioni scientifiche con le quali si evidenzia quali e quanti danni quella flora o fauna da eradicare ha prodotto sul territorio,dovrebbe inoltre indicare gli studi scientifici eseguiti in merito ai benefici derivanti dalla eradicazione di flora e fauna ,dovrebbe cioรจ indicare un preciso calendario di studio di monitoraggio sugli effetti di tale eradicazione.
Sul suo sito istituzionale lโEnte Parco dovrebbe infine rendere noto tutta la documentazione che ha prodotto per avere finanziamenti per tale eradicazione .
Nel caso specifico della eliminazione dei mufloni e del fico degli ottentotti dallโisola del Giglio,dove รจ tutta la documentazione prodotta per avere il finanziamento di circa 1,6 milioni di euro per il progetto "LetsGo Giglio"?
Niente di tutto ciรฒ รจ accaduto anche per lโeradicazione del ratto sullโisola di Montecristo,come per la pernice rossa a Pianosa.