Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Adelmo da Portoferraio pubblicato il 2 Novembre 2021 alle 21:07
Dissalatore. Il parco dice nel suo parere sul dissalatore: i residui provenienti dal trattamento dell'acqua (salamoia e sostanze chimiche) non scaricano in area di tutela, ma vicino. Questa รจ la sintesi. Vi sembra un parere logico? รˆ questo il parco che vogliamo? Questa รจ difesa dell'ambiente? A prescindere da come la si pensi sul tema della dissalazione ritengo che il ministro dell'ambiente o il presidente di regione, entrambi soggetti che scelgono il nominativo di presidente del parco, dovrebbero leggere tale lettera e agire di conseguenza. Perchรฉ? Perchรฉ certamente li ha messi a disagio. Un parco che ha mire ambiziose a terra ed oggi anche a mare non puรฒ rispondere...... tanto scarica fuori l'area protetta. Perchรฉ il mare non ha barriere. Le sostanze chimiche potrebbero un domani colpire le aree protette dal parco e capo stella, ad esempio, รจ molto vicino. Soprattutto ora che la condotta รจ stata prevista di essere allungata, proprio verso tale area, protetta, e soggetta vento prevalente di scirocco. Il parco dovrebbe porsi almeno il problema. Non dico di essere contrari, ma almeno approfondire il progetto. Perchรฉ รจ vero che allungare la condotta ritarda gli effetti collaterali a lido e quindi dare un contentino alla localitร  turistica,ma velocizza quelli su capo stella. Non occorre essere geni... per capirlo....un segmento a, b, c, di cui "a" (lido),"b" (collettore di scarico),"c" (capo stella).... se "b" si allontana da "a" , significa che si avvicina a "c", ovvero a capo stella. Il parco ad esempio, si รจ riespresso in tale variante? Ma soprattutto, ha tenuto conto dell'avvicinarsi degli scarichi alle zone di tutela? Un parco, che ha come obiettivo prioritario la difesa dell'ambiente, (aree perimetrate o meno), si รจ posto il problema? Proprio il parco che guarda le stelle, non vede ai suoi piedi cosa succede. Ora mi domando io da ignorante? Se asa ed AIT che vogliono a tutti i costi l'opera, si accorgerebbero subito di una disfunzione, ammetterebbero prima di segni evidenti di inquinamento un loro errore di 15.000 di euro? Ed il parco correrebbe ai ripari. Certo che no. A pagare non sarebbero i capoliveresi, o almeno non solo loro, ma tutti gli elbani, soprattutto l'ambiente marino . Tanto il parco guarda le stelle
... Toggle this metabox.