Lun. Mag 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
grognard da grognard pubblicato il 9 Dicembre 2008 alle 7:43
X GIOBBE Fare i regali a Natale, quelli costosi o, tanto per intenderci, quelli che contribuiscono a lapidare le giร  magre tredicesime, non รจ mica un obbligo. Anzi! Sono dell·opinione che sarebbe sicuramente meglio approfittare di questa crisi per dedicarsi piuttosto a profonde riflessioni. Per anni ci siamo crogiolati nel consumismo piรน sfrenato ponendoci in risalto agli occhi dei nostri figli, come un pessimo esempio di vita. E i consumi, in senso generale ovviamente, sono andati anche oltre le reali possibilitร  finanziarie delle famiglie che troppo spesso hanno voluto ricorrere al credito per acquistare prodotti che, alla fin fine dubito siano cosรฌ necessari. Vedi i vari tv al plasma, LCD, computer di nuova generazione, i suv, auto a iosa, internet, sky, cellulari, elettrodomestici di tutte le specie. Eppoi, tutti quelli che non vogliono rinunciare al ristorante, al "uicchend". I figli che chiedono troppo spesso articoli firmati o griffati ... insomma, non ci si puรฒ troppo lamentare se arriviamo a fine mese con l·acqua alla gola perchรจ costretti a rimborasare una marea di mini rate a presunti interessi zero! Nessuno invece che consigli politiche volte al risparmio o almeno ad una piรน attenta gestione delle proprie risorse. Oggi vogliamo possibilmente TUTTO e, sempre possibilmente, SUBITO. Il fatto di non poterci permettere questa o quella cosa sembra ci deprima terribilmente e ci faccia sentire inadeguati rispetto "agli altri" che invece, quella cosa magari ce l·hanno o se la possono permettere (?). Ritornando ai regali di Natale, basterร  sapersi accontentare. Rispolveriamo il vecchio detto "a caval donato non si guarda in bocca" e ... Buone feste a tutti!!
... Toggle this metabox.