FIOCCO โMARINOโ SULLA SPIAGGIA DI MORCONE A CAPOLIVERI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tarta.JPG[/IMGSX] Fra le tante belle sorprese che questa fine dโestate 2021 ha voluto regalare agli ospiti e agli abitanti dellโisola dโElba annovero con piacere ed orgoglio un lieto evento dโeccezione. Eโ di questi giorni la notizia della schiusa delle uova di tartaruga marina che ricordiamo erano state deposte ad inizio agosto sulla spiaggia di Morcone a Capoliveri. Da quelle uova in timida ma coraggiosa processione le piccole tartarughe appena nate sono riuscite a raggiungere la battigia per tuffarsi in mare e iniziare il loro percorso di vita grazie al solerte e tempestivo intervento di esperti ambientalisti che hanno messo in sicurezza la zona.
La nascita delle tartarughine appartenenti alla specie di rettili acquatici caretta caretta รจ un evento importante e un vanto per il territorio comunale visto che si tratta di esemplari a forte rischio di estinzione e per questo inseriti nella lista rossa delle specie minacciate dellโUnione Internazionale per la Conservazione della Natura. Nel mondo sette sono le specie di tartaruga esistenti e tre quelle che vivono nel Mediterraneo.
Lโevento di rilevante importanza conferma lโisola dโElba come sito naturalistico di eccellenza giustamente inserito allโinterno del Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano.
Attorno alla nascita della piccole tartarughe si รจ creato giustamente un cordone di interesse e di soddisfazione dovuto anche al fatto che le neonate abbiano visto la luce su una delle piรน belle spiagge che si affacciano sul Golfo Stella.
Il Comune di Capoliveri รจ consapevole dellโimportanza naturalistica dellโavvenimento e non si lascerร sfuggire lโoccasione di mettere in campo, in collaborazione con gli enti e le associazioni ambientaliste, ogni iniziativa affinchรฉ quanto avvenuto in questi giorni possa divenire una sperata e duratura consuetudine.
Laura Di Fazio
Assessore allโAmbiente del Comune di Capoliveri