โI MISTERI DI PORTO LONGONEโ, IL ROMANZO SARร PRESENTATO ALLA DE LAUGIER MARTEDIโ 5 OTTOBRE ALLA PRESENZA DEGLI AUTORI E DEI PERSONAGGI PROTAGONISTI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/misteri.JPG[/IMGSX] Una giornata speciale, in onore dei personaggi elbani protagonisti del romanzo โI Misteri di Porto Longoneโ, vedrร sfilare e raccontarsi (quasi) tutti coloro che hanno dato volto e voce alle avventure del Maigret dellโElba alle prese con un intrigante giallo storico ambientato al tempo di Napoleone Bonaparte. Tra aneddoti e letture, la serata sarร lโevento centrale del tour di presentazioni del libro, scritto da Roberto Bianchin e Luca Colferai ed edito da I Antichi Editori, che si svolgerร Martedรฌ 5 ottobre alle ore 21.00 presso il Centro Congressuale De Laugier a Portoferraio. Durante la serata ai protagonisti della storia, verranno consegnati i diplomi di partecipazione a titolo di โpersonaggio immaginarioโ al romanzo.
Una delle caratteristiche del libro รจ infatti quella di mescolare personaggi di fantasia a personaggi realmente esistenti. Sono una trentina i cittadini dellโElba presenti a vario titolo nel romanzo, alcuni a interpretare (piรน o meno) sรฉ stessi, altri a trasformarsi in personaggi di fantasia. Tra questi ultimi, il protagonista della storia, lโanatomopatologo Duilio Maria Biani Smighi (nella vita reale, il medico pediatra Duilio Biani) che per una serie di circostanze si trasforma in investigatore -viene ribattezzato il Maigret dellโElba- e dopo varie peripezie riesce a trovare il bandolo della matassa per risolvere il caso. Anche il noto architetto Leonello Balestrini cambia pelle, e diventa un brillante ed efficiente commissario di polizia. Recitano invece la parte di sรฉ stessi il vignaiolo Antonio Arrighi con la figlia Giulia, lโimprenditore Marcello Bargellini, lo storico Giuseppe Massimo Battaglini, il sindaco di Porto Azzurro Maurizio Papi, il consulente finanziario Marino Sartori con la moglie Rita, lโarchitetto Paolo Ferruzzi, la libraia di Mardilibri Silvia Boano, il giallista Luigi Maroni. Non mancano altri noti personaggi dellโisola come il Napoleone della Petite Armรฉe Luca Bellosi, gli attori Renzino Fabbri e Ciro Satto, il โtuttologoโ Kikko Giannuzzi, lโartigiano Giuliano Soldi in arte Unzipรฒ, la preside Maria Grazia, i volti televisivi Paolo Chillรจ, Fabio Cecchi, Pierpaolo Quagliotti. Nutrita รจ anche la presenza di osti e albergatori, come Paolo De Ferrari dellโHermitage e Mauro Solari di Villa Ombrosa, Paolino Stoppa celebre barman di Villa Ottone, e poi Roberto dellโOsteria Libertaria, Luciano del Chiasso, Antonio del bistrot Al Teatro, Consuelo della Caravella. Sfila insomma, nelle pagine del libro, un numero consistente di personaggi elbani realmente esistenti. Veri protagonisti anche su di un palcoscenico.