X Lorenzo G... e Si al dissalatore... e per tutti i favorevoli ...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/salamoia.JPG[/IMGSX] Qualcuno molto piu intelligente, colto ,importante e paziente di me, leggendola direbbe ...
"Perdonali perche' non sanno cio che fanno..o scrivono"
.. ma senza scomodare piani troppo alti per Noi tutti.. dalle sue righe si evince che non ha inquadrato il problema...
LA DISSALAZIONE FUNZIONA... anzi funzionerebbe.... ma con costi elevati.. e deturpamenti AMBIENTALI certi e certificati.
Il prezioso liquido ottenuto ..andrebbe arricchito di quelle composizioni organolettiche perse con il processo di dissalazione... Oltre dette implementazioni chimiche "per nulla naturali " e certamente poco salutari... necessita di miscelazione con acqua di falda ( che servirebbe solo per riavvicinare il licquido ottenuto a certi canoni standardizzati x poterla classificare con dicitura potabile....)
Oltre a questi costi vivi.. (โฌuri/litro) ..si deve considerare che la quantita' prodotta da questo "TROIAIO" non basterebbe neanche per dissetare i Capoliveresi a Dicembre..
E ancora.. il prodotto ( mi vergogno a chiamarlo acqua).. verrebbe non " accumulato" per i periodi di criticita'... ma immesso direttamente nelle condutture .., che come ammette Ato5 ( organo di cui fa parte Asa).. disperdono oltre il 45% nei periodi di bassa stagione e fino al 60% nel periodo di alta stagione .. con pressioni di esercizio piu alte...
Oltre cio' ..si deve considerare che la spiaggia di Lido subirebbe un deturpamento irreversibile ..
La struttura che si andra' a costruire sull'arenile sara' molto impattante .... oltre l'innalzamento della salinita'...che interesserebbe tutto il golfo stella....
E dulcis in fundo.... la zona di " pescaggio" ( dove viene prelevata l'acqua di mare ) sarebbe la medesima della zona di ''scarico" del "refluo"... cioe' di tutte le acque nere che confluiscono nel pozzetto situato sulla spiaggia d'Oro.. provenienti da Lido e d'intorni... e riversato in mare da un sistema pompante dotato di sminuzzatrici.. che creano microcomponenti.... che senza essere filtrati in alcun modo vengono spinti a largo..
a largo dove la presa a mare li "risucchiera' " per poi portarli all'impianto ....
Non e' questa l'economia Circolare che vogliamo...
Condoglianze