Non รจ strettamente necessario essere "folgorati da una incontenibile pulsione ambientalista " per non volere il dissalatore.
Semplicemente, i costi di realizzo e gestione di tale struttura potrebbero essere applicati in soluzioni diverse che potrebbero generare pari quantitร di acqua con impatto economico minore.
- E' stata valutata l'idea di creare degli invasi per l'acqua che scende dal capanne per esempio?
- Un ente terzo ha valutato lo stato della tubatura sottomarina indicando se e quali lavori sarebbero necessari fare per bloccare le perdite tanto citate o per garantire lunga vita alla tubatura?
- L'idea di incentivare -secondo corrette regole- i privati stessi a costruire ed utilizzare i pozzi ove possibile, รจ stata presa in considerazione? Si genererebbe una economia circolare sulle attivitร stesse del territorio e magari sarebbe la volta buona che si mappano molti dei pozzi presenti.
Lo studio che ha portato a partorire l'idea del Dissalatore, cita tutte le possibili altre soluzioni e il motivo per cui andrebbero scartate?
Prima di arrivare a costruire una struttura che inevitabilmente impatta sul territorio fortemente, andrebbero scartate completamente tutte le altre soluzioni.