Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Riflessione sul traffico ferajese pubblicato il 8 Agosto 2021 alle 17:50
Anni fa sulla rotta Piombino-Portoferraio navigano vettori con capacita auto limitate. Parlo del Giraglia e del Bastia (100 auto trasportabili), oppure la flotta Toremar anch'esse con capacita di circa 100 auto ciascuna. Poi arrivarono il Moby Baby (220 auto), Moby Ale (135), a seguire Moby Lally, oggi Moby Baby Two (300) e Moby Love2 (250). Le compagnie erano le stesse, seppur con piccole parentesi della Elba Ferries (Elba Nova e catamarano Elba Express). Poi arrivarono finalmente in pianta stabile Corsica Ferries e Blu Navy. Quest'ultima dopo diversi cambi di vettore scelse la motonave Acciarello (capacita 210 auto). Fu li che la politica di Moby, fusa ormai con Toremar, viro' su un cambio di navi. Fuori le vetuste Baby e Love2, rimpiazzate con vettori coetanei, Moby Niki e Moby Kiss ma con capacita rispettivamente di 373 e 420 auto. Ciรฒ premesso, il porto di Piombino ha subito nel frattempo ampliamenti di banchine e modifiche alla viabilita da e per il porto. A Portoferraio qualcosina e'stato fatto in relazione alle banchine, ma opere assolutamente non sufficienti. Niente invece e'stato fatto per la viabilitร  in entrate e uscita per il porto. Quindi quando caricano e scaricano queste navi con capacita di 400 auto e'palese che si creiano disordini nella viabilitร  cittadina. Purtroppo la corsa ad accaparrarsi piu passeggeri possibili da parte delle compagnie ha generato questo. Se avessimo vettori con capacita di 100 auto forse tutto ciรฒ non accadrebbe.
... Toggle this metabox.