[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/giudice.JPG[/IMGSX] Riforma della Giustizia. Gli ambientalisti al Governo: โNessuna scadenza per il disastro ambientaleโ Questo il senso di un appello che alcune associazioni hanno inviato al governo.
Premesso che su alcuni reati ambientali รจ giusto che la sanzione sia penale e severa e che deva essere tutelato il processo per accertare la veritร e conseguentemente punire i colpevoli, lโappello perรฒ richiama alla mente un sostanziale giustizialismo che alligna tra gli ambientalisti.Dico questo perchรฉ proprio per loro spinta tutta una serie di infrazioni e abusi sono รจ stato previsto siano sanzionati penalmente. Ovvero รจ stato usata la sanzione penale come deterrente, perรฒ รจ vero che molti di questi reati sono da una parte individuabili difficilmente, dallโaltra sarebbe molto meglio fossero sanzionati in altro modo con multe elevatissime o confische dei beni. Di converso la sanzione penale, anche a causa del nostro sistema giudiziario e delle sue lentezze, spesso, proprio per i reati maggiori, grazie alla sagacia degli avvocati vanno in prescrizione, quando non si risolvono nel nulla perchรฉ in sede dโindagine si รจ spesso rimasti affascinati dal voler dimostrare la colpevolezza di qualcuno invece che ricercare la veritร e gli accertamenti non reggono in sede di giudizio. Questo dovrebbe far riflettere anche le associazioni ambientaliste che spesso hanno utilizzato la leva dellโesposto, della denuncia penale, talvolta anche in forma del tutto asimmetrica rispetto a vicende analoghe, tanto da apparire oltre la tutela degli interessi generali.
In altre parole, forse ci sarebbe molto da riflettere e riconsiderare, da aggiustare, fermo restando che una responsabilitร di questo giustizialismo anche in campo ambientale deriva da una legislazione complessa se non talvolta contraddittoria. Ne sono esempio lampante le normative urbanistico โ edilizie, la confusione sorta attorno alla natura dei titoli edilizi, ma anche lโerrore spesso commesso nel voler normare fattispecie che per loro natura non possono essere risolte in risposte nette e secche, si/no,come quelle relative per dirne una, alla interpretazione dei dati ambientali.
Si capisce che รจ difficile cambiare registro nella cosiddetta patria del diritto, ma non รจ in discussione il diritto รจ in discussione la forma del diritto che ormai confuso garantisce poco o niente.
Probabilmente qualcuno leggendo griderร orrore, scandalo, queste sono posizioni assurde, pericolose, ovvero farร prevalere il giustizialismo, che รจ una buona scusa e soluzione per non fare le riforme. Insomma sta al pari di quelli che semplicemente dicono mettilo dentro e butta la chiave dimenticando i principi costituzionali.